Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il Bullismo ieri e oggi

Il bullismo è un problema sociale di cui oggi si sente spesso parlare nelle cronache. Nonostante il termine sia piuttosto recente, questo fenomeno di aggressività minorile è probabilmente sempre esistito, senza distinzioni di sesso: da una parte il bullo con atteggiamenti aggressivi ripetuti e continuati nel tempo, dall’altra, invece, la vittima che subisce e diventa sempre più debole.

bullismo

Dall’avvento di internet e dei nuovi mezzi di comunicazione, subentra un altro tipo di violenza, più meschina, il cyberbullismo. Per questo tipo di persecuzione, vengono usati i più moderni strumenti utilizzati dai ragazzi, il computer e gli smartphone, attraverso i quali i bulli spaventano e umiliano i coetanei. Oggi tutti gli studenti hanno un profilo Facebook e WhatsApp, ed è su queste piattaforme che prendono forma questo tipo di violenze. Spesso, durante le loro aggressioni virtuali, i cyberbulli nascondono la propria identità, il proprio volto, il proprio nome, dietro lo schermo di un pc. Se in parte è dovuto al timore di essere scoperti e puniti, questo comportamento è però anche frequentemente sintomo di un loro stesso forte disagio: sono i bulli infatti spesso i veri deboli, perché lasciati soli da famiglie assenti o poco interessate ai figli; non di rado è un modo per attirare su di sé l’attenzione degli adulti. Si tratta di ragazzi che non hanno regole, sono soli e esprimono il loro disagio sfogandosi sui più deboli, creando in loro ferite e traumi profondi.

cyberbullismo

Cosa si può fare per arginare questo fenomeno? Bella domanda. In primo luogo, è necessario che le famiglie vigilino e seguano i propri figli, educandoli a incanalare la propria rabbia in modo costruttivo, insegnando loro il corretto uso dei supporti informatici e soprattutto il rispetto verso gli altri. Qualora la famiglia non riesca o non voglia svolgere questa funzione, spetta in secondo luogo agli educatori nella scuola cogliere nei ragazzi situazioni di disagio e intervenire in modo adeguato.

Il problema dell’aggressività sfogata sui propri coetanei probabilmente è sempre esistito, ha solo avuto un’evoluzione nel tempo e si è adeguato alle modifiche avvenute nella società in cui viviamo: da un tipo di violenza prevalentemente fisica si è passati ad uno di natura psicologica. In entrambi i casi tuttavia le conseguenze segnano indelebilmente la vittima.
Sta a tutti i soggetti che compongono una società operare affinché questi atteggiamenti non si verifichino, denunciando gli abusi, sensibilizzando e formando i giovani in modo che possano essere dei futuri adulti responsabili. Solo così si potrà migliorare la società in cui viviamo.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023