Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Una terra che riemerge: il destino inverso di Gomorra. La Palestina, dal 29 novembre scorso, è Stato Osservatore delle Nazioni Unite. A votare a favore in 138, da Russia e Cina, all’Europa mediterranea, al Sud del Mondo.
Il prevedibile e preoccupante niet degli Usa e l’indifferenza di certa Europa (Germania e Regno Unito in testa) non fermano un processo che sembra destinato ad andare avanti. Un fatto storico che, sulla scia un po’ opaca della primavera araba, consegna una vittoria importante ai palestinesi che rifiutano l’uso delle armi. Riaffermati i confini del 1967 (che includono Gerusalemme est), la Palestina è pronta a non essere più solo la Gaza di Hamas, sotto il giogo di faraoni 2.0, ma terra che riacquista unità e dignità sul piano internazionale.
Twitter:
domenica 28 Maggio 2023