Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Immunità: i panda nel nuovo Senato

Della serie: c’eravamo tanto amati. Sessantotto anni fa i Padri costituenti decisero per l’immunità parlamentare. Ci furono, è vero, alcuni dubbiosi, ma a questi fu spiegato che tale misura/ non era il frutto di un garantismo oltraggioso; al contrario, essa costituiva una difesa indispensabile per l’uomo politico della nuova Repubblica. Questo perché era il ’46, e la lotta sociale che faceva tremare l’Italia non avrebbe giovato alla serena attività politica dei deputati. L’immunità parlamentare fu quindi vista come una vittoria della sinistra, la stessa che temeva le rappresaglie dei Magistrati formatisi sotto il fascismo, i quali avrebbero potuto tentare ritorsioni giudiziarie contro i “vecchi nemici rossi”. Il tutto venne dunque messo per iscritto nell’articolo 68 della Costituzione, che recitava:

«Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a procedimento penale; né può essere arrestato, o altrimenti privato della libertà personale, o sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, salvo che sia colto nell’atto di commettere un delitto per il quale è obbligatorio il mandato o l’ordine di cattura».

L’immunità parlamentare, non faceva del deputato un’entità al di sopra della Legge: la Camera di provenienza avrebbe infatti valutatole ragioni della magistratura, dando o meno il via alle ripercussioni giudiziarie sull’Onorevole. L’intento era quello di proteggere i politici (brava gente) dai Magistrati (potenzialmente corrotti o nemici del nuovo ordine).

Oggi la situazione appare capovolta, così come il sentimento popolare verso le parti in gioco. L’immunità non la vuole più nessuno: parimenti, non viene tolta, resta lì, granitica. La sua riforma è stata del resto vagheggiata decine di volte. Persino Giulio Andreotti – proprio lui – la inserì nel suo programma di governo nel ’72. Dopo Tangentopoli l’articolo 68 venne effettivamente smanacciato, ma ne uscì qualcosina meno di una fotocopia dell’articolo precedente.
Nel nuovo Senato pensato dall’attuale Governo, l’immunità sarebbe dovuta scomparire. Qualcuno – non si sa bene chi – ci ha però messo lo zampino, reintroducendo la discussa esenzione. Ed è scoppiato un polverone: i nostri quotidiani sono pieni di Onorevoli che incolpano la parte opposta per questo losco tiro sinistro, forse solo per far contenti i rispettivi elettori che, pur avendoli votati, non si fidano abbastanza da regalar loro anche l’immunità, che troppo spesso si traduce in impunità. Cos’è? Un ripensamento alla luce della considerazione che i nostri Parlamentari sono una specie protetta da difendere contro le toghe bracconiere? O siamo ancora, come nel ’46, sull’orlo di una nuova guerra civile?

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023