Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Fondazione Megalizzi – L’eredità di Antonio

Chi scrive non ha mai davvero dato peso all’idea della morte, come del resto immagino sia comune a molti. E’ qualcosa che sappiamo arriverà, ma fino a quando non ne veniamo toccati, normalmente non è esattamente il primo pensiero al risveglio.

Il 14 dicembre 2018, questa mia leggerezza personale al riguardo è stata obliterata dalla cruda realtà: Antonio era morto. Una pallottola sparata in centro a Strasburgo lo aveva portato via. Portato via alla famiglia e agli amici, ma anche a migliaia di persone che conoscevano il reporter, appassionato europeista, solo per il suo lavoro. Quello che nessuno ha potuto cancellare però, è il valore e la forza delle sue idee, patrimonio da non sperperare e condividere specialmente con i giovani che come lui credono in un mondo diverso, fatto di inclusione e partecipazione.

Il 14 febbraio 2020 a Trento, alla presenza tra gli altri del presidente del Parlamento Europeo David Sassoli e di Antonio Tajani, la Fondazione Antonio Megalizzi si è ufficialmente presa carico di questo impegno. Nata per promuovere e sostenere idee legate alla cultura della legalità, della convivenza civile e della partecipazione attiva, tanto care al giornalista scomparso, ha però rischiato da subito che le proprie attività venissero bloccate sul nascere a causa della fase più acuta della pandemia in atto nella prima parte dell’anno. Difficoltà superate grazie ad un importante lavoro da “remoto”: grafiche informative sui temi più discussi del momento (ad esempio Covid-19 e la differenza tra le istituzioni europee), opera di debunking (pratica di mettere in dubbio o smentire, basandosi su metodologie scientifiche, affermazioni false o antiscientifiche) e video di giornalisti, persone addentro alle istituzioni europee e professori universitari, hanno permesso alla Fondazione di continuare il proprio operato.

Oltre ad avere la volontà di tutelare il nome di Antonio tramite la raccolta dei suoi scritti (molti dei quali si possono trovare nel libro di Paolo Borrometi, “Il sogno di Antonio”) e dei suoi podcast, la Fondazione continua nella sua opera di promozione e sostegno alla sperimentazione radiofonica (strumento di lavoro e passione di Megalizzi).

In questo periodo, che potremmo definire di “nuova normalità”, i progetti in divenire hanno come obiettivi principali i giovani e le scuole. Sono in elaborazione incontri di formazione sui principi e valori dell’informazione, il riconoscimento delle fake news e sulla partecipazione attiva, che verranno prontamente segnalati sul sito dedicato, (dove tra l’altro è possibile candidarsi come volontari) e la creazione di un glossario “europeo” tramite il quale si vuole rendere più immediato il riconoscimento delle istituzioni europee e della terminologia ad esse legata.

Il lavoro fin qui svolto nonostante le difficoltà, siano esse burocratiche, sanitarie o più semplicemente emozionali legate ai ricordi, è stato molto apprezzato. Ora non manca che perseverare per raggiungere gli obbiettivi prefissati. Proprio come farebbe Antonio.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023