Approfondimenti
-
L’Odissea di Instagram
Non c’è niente di più dannatamente snervante di provare a risolvere un problema di accessibilità a Instagram. È come... Continua
-
Il Museo del fumo negli occhi
Inutile girarci attorno: la cultura dovrebbe essere gratuita, accessibile e democratica. Una cultura elitaria e classista... Continua
-
Chewing gum: freschi, colorati e molto inquinanti
La più grande bolla mai fatta con una gomma da masticare e documentata nei registri del Guinness dei Primati misura 58... Continua
-
L’amore per sé stessi in mostra con Oggimiamo
Oggimiamo è una pagina Instagram motivazionale che mira a sensibilizzare sulla tematica dell’amore sano per sé stessi... Continua
-
La solitudine strafottente
L’espressione è presa da un’intervista a Paolo Crepet in una delle puntate del podcast “Talking Brave” che è possibile... Continua
-
Intervista a Ufficialə: l’universalità del meme
La timeline che viviamo è unica: l’informazione arriva, via social e per un pubblico giovane, più con i meme che dai... Continua
-
Kill the Indian, Save the Man: un trauma intergenerazionale figlio del colonialismo
Tra i tanti strascichi dell’epoca è stato possibile osservare negli anni il fenomeno dell’assimilazione, una pratica... Continua
-
Giovani e volontariato: Silvia de Nart, volontaria per Operazione Colomba
Davanti ad un caffè in una giornata di sole di metà marzo abbiamo fatto una chiacchierata con Silvia de Nart, classe 1998... Continua
-
Giovani e lavoro: intervista all’apicoltore-scrittore Marco Valsesia
Marco Valsesia (classe 1992) ha studiato come perito meccanico e lavora in un’azienda aeronautica di Sesto Calende. Da... Continua
-
Artefatti e restituzione: un’eredità tossica, tra etica e pesticidi
La questione sicurezza all’interno dei musei è un tema di dibattito più che attuale: da quando gli attivisti dell’... Continua
Twitter:
giovedì 27 Marzo 2025