Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’occhio su Trento: il filo della storia del quartiere Le Albere

Foto di Ilaria Bionda

In questo appuntamento l’Occhio su Trento si sofferma sul più moderno quartiere cittadino, che ha molto da raccontare sul suo passato, sul presente della città e sul futuro in chiave sostenibile: le Albere.

Collocato nei pressi del Fiume Adige, il complesso delle Albere come si presenta attualmente è stato inaugurato nel 2013, ma vanta un nome molto più antico. Esso, infatti, riprende il modo in cui nel dialetto locale si chiamavano i popolus alba, ossia i pioppi bianchi, che fiancheggiavano il viale che dalla città – precisamente dall’attuale arco dei Tre Portoni in Via Santa Croce – portava al palazzo signorile che ancora oggi fa bella mostra di sé, tra il MUSE e lo stadio Briamasco, appunto chiamato delle Albere.

Il palazzo è il segno del passato da cui inizia a dipanarsi il filo della storia del quartiere, storia che rimanda a una zona agricola posizionata al di fuori delle mura cittadine e alla ricchezza della famiglia Madruzzo, conosciuta per aver retto il principato vescovile per più di un secolo, dal 1539 al 1658. Con il passare dei secoli la zona si evolve e passa dall’essere un terreno agricolo – diviso in due nell’Ottocento dalla costruzione della ferrovia del Brennero – all’area dell’importante fabbrica Michelin,  per settant’anni la più grande realtà industriale del territorio.

Aperta nel 1927 con la prima funzione di cotonificio, l’industria contava una quasi totalità di operaie donne, poiché le doti manuali richieste dal lavoro erano considerate proprie della popolazione femminile. Nel 1931 lo stabilimento è consacrato al Sacro Cuore di Gesù, con una grande messa svolta all’interno della fabbrica; nel passaggio di decennio tra il ’60 e il ‘70 è invece testimone di varie fasi di presa di coscienza e lotta operaia, con il suo organico che conta all’incirca 1770 dipendenti. Nello stesso periodo, però, inizia anche il lento declino, con la conseguente riduzione delle attività, fino ad arrivare al 1997, anno in cui la sede storica chiude i battenti e le restanti mansioni trasferite in un piccolo stabilimento a Gardolo.

Il complesso industriale delle Albere viene quindi demolito e gli edifici completamenti abbattuti. A quel punto, il Comune di Trento comprende la necessità di dare una nuova vita all’area e mette in atto una riqualificazione urbana aprendo un bando. A vincere è il progetto dello studio di Renzo Piano che, sulla tabula rasa che si ritrova, vuole innestare un’architettura contemporanea con nuove forme, improntata sulla sostenibilità e sulla salvaguardia dell’ambiente. Il quartiere, che ha ai due estremi due edifici culturalmente importanti – la Biblioteca Universitaria Centrale e il Muse Museo delle Scienze – è costruito con materiali che lo pongono in ideale continuità con il centro storico cittadino: oltre al legno, la pietra di Rosso Trento e il Verdello. Un altro rimando alla città, in particolare del passato, sono i canali che riprendono le antiche rogge che la attraversavano.

Nel quartiere delle Albere, oggi, non resta nessuna testimonianza visiva di ciò che è stato. Quel che resta, però, e ancora vive è il racconto della forte e fiorente comunità di lavoratrici (e lavoratori) della Michelin che nei sette decenni di storia è stata parte del progresso sociale, culturale ed economico di Trento e del Trentino, grazie ai diversi fenomeni di aggregazione sociale, culturale e sportiva sviluppatisi all’interno della fabbrica. Per ricordare tutto ciò, nell’ampio prato del quartiere, in primavera, vengono piantati numerosi tulipani bianchi a formare l’iniziale M dell’industria Michelin.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023