Cultura
-
La grande bellezza
Roma. Oggi, ma anche ieri. E quasi sicuramente domani. Attraverso personaggi a tratti grotteschi e spunti tragicomici, Sorrentino... Continua
-
L’uomo che piantava gli alberi
«Perché la personalità di un uomo riveli qualità veramente eccezionali, bisogna avere la fortuna di poter osservare... Continua
-
Banksy
Irriverente. Sfacciato. Blasfemo. Banksy è il graffitaro più famoso. Ma non chiamatelo solo graffitaro. Chiamatelo artista... Continua
-
La vita che abbiamo paura di vivere
L’altra notte parlavo con una donna con un sacco di decisioni da prendere. Era nel tipico stato confusionale di chi si... Continua
-
Dizionario delle cose perdute
Sono un cantastorie di piazza. O meglio, lo sono stato. Mi piaceva scovare i luoghi, immaginare come «toccare le corde... Continua
-
Come spendere una giovinezza
È possibile modificare la realtà attraverso le parole? In passato le idee venivano traghettate da sponda a sponda, e incontrandosi... Continua
-
RAP(arolacce)
Rhythm and Poetry; per i profani di musica due parole qualsiasi ma per gli esperti un richiamo inconfondibile al Rap, quel... Continua
-
I pesci non chiudono gli occhi
Se fossi quel pescatore lì, quello che lui tante volte aiutava nel suo «mestiere senza forza», in quel «pescare solo... Continua
-
“Miele”: film provocazione sul suicidio assistito
Irene si fa chiamare Miele. Dopo aver mollato Medicina “gioca a fare il piccolo chimico”. Ogni volta che qualcuno vuole... Continua
-
Se la Parodi sapesse…
Prima dei foodblogger e delle interminabili spadellate televisive c’era lui: Pellegrino Artusi, classe 1820. Un uomo attento... Continua
Twitter:
mercoledì 22 Marzo 2023