Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Strisce da incorniciare

#voglioviverecosì

Graphic novel sì, graphic novel no, graphic novel forse. Soprattutto perché no?

In questi ultimi anni, le “strisce” hanno raggiunto inaspettate fette di mercato.
Secondo il Rapporto 2013 dell’Associazione Italiana Editori, questo genere rappresenta quasi l’11% della produzione di “titoli di fiction” (etichetta usata per la categoria). L’interesse pare confermato anche dal numero di visitatori dell’evento Lucca Comics&Games 2014: sono stati 217.646 i biglietti venduti.

Romanzi che diventano fumetto, storie di vita (vera o vagheggiata) si trasformano in immagini accompagnate da parole.
Sotto forma di graphic novel vengono anche trattati temi “impegnati”, per cui gli autori possono essere definiti graphic journalist.
Basti pensare alle Cronache di Guy Delisle, in cui vengono descritti episodi bellici e di massima tensione, oppure ad alcuni capolavori spesso pluripremiati, come Persepolis di Marjane Satrapi, in cui vengono mostrate le tragedie umane dovute ai conflitti e le interpretazioni ad esse date da generazioni differenti.
Altre storie, invece, ispirano simpatia attraverso l’ironizzazione della quotidianità. Strappano sorrisi (a volte amari) i racconti basati sulle vicissitudini di una generazione cresciuta a pane, video games e Soldini (noto formato di merendina degli anni ’90). E questa rappresentazione della realtà contemporanea vissuta dai “giovaniancoraperpoco” (mia etichetta appena creata per la categoria) è amata e descritta da Zero Calcare, scrittore/disegnatore romano (“de Rebibbia”), che su L’internazionale n. 1085, con un recente reportage a fumetti sul conflitto siriano, ha comprovato la sua popolarità (il numero è andato a ruba ed è stato ristampato la settimana successiva).
Potrebbe essere fatto un lungo elenco, potrebbero essere citati artisti come Joe Sacco, Frank Miller e l’italiano Guido Buzzelli (apprezzato in tutta Europa).

La lettura congiunta ad immagini può però minare la capacità immaginifica? Non credo, anzi potrebbe avvicinare alla lettura chi non ha mai pensato di averne bisogno.
Potremmo giudicare negativamente uno specifico autore e le sue scelte grafiche o narrative, ma questo non avviene in tutte le arti?
#voglioviverecosì

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023