Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Sculture di carta

zzz

Sculture di carta ottenute dalle pagine di libri usati. Si tratta di volumi di seconda mano che l’artista Su Blackwell, classe 1975, ha letto e di cui dà la sua interpretazione in 3D. Utilizza materiali non propriamente tipici dell’arte, come libri o abiti, riuscendo a creare mondi immaginari che evocano atmosfere fiabesche. Un sogno cartaceo nel quale viene voglia di perdersi. Le sue fonti di ispirazione sono perlopiù le fiabe, i mondi incantati, le creature della fantasia. Le pagine dei libri si animano prendendo forma e dimensione, i personaggi si affacciano curiosi materializzandosi fra le pagine. Grazie ad un preciso lavoro di taglio e piega della carta, la creatività di Su si modella diventando quasi reale. Questi libri-scultura sono riposti in appositi contenitori come se fossero stati ritrovati in qualche museo vittoriano e ciò ne aumenta ulteriormente il fascino misterioso ed il valore. Colpisce soprattutto la capacità dell’artista di creare un’atmosfera magica intorno ai propri lavori tratti da libri di genere fantasy e di riuscire a trasmettere questa sensazione a chi guarda le sue opere. Gli spettatori entrano in punta di piedi in una dimensione onirica leggera e quasi impalpabile, rimanendo piacevolmente avvolti dai colori tenui di prati in fiore, dalla vivacità delle forme, dalla precisione di ogni realizzazione.
Da bambina Su si divertiva con le forbici, l’immaginazione come compagna di giochi e alcuni fogli di carta come solo materiale per rendere reali i suoi pensieri. Crescendo ed affinando la propria dote ha inventato questo modo sicuramente unico ed originale di raccontare le storie dei libri che più ama. Generalmente non progetta le sue opere, sono esse stesse che prendono il sopravvento e si materializzano lentamente come un sogno ad occhi aperti. La carta è il medium con il quale Su Blackwell «comunica con lo spirito del mondo» in maniera irreversibile, liberando creature e paesaggi dal profondo senso di claustrofobia, facendo prender loro coscienza dell’aria. La carta è un materiale malleabile, reattivo al tatto, facile da reperire e sicuramente economico.
Le doti artistiche di Su devono aver affascinato anche il mondo della moda, visto che riviste come Harper’s Bazar e Vogue le hanno dedicato ampi servizi.
I libri-scultura invitano ancora una volta a riflettere sulla fragilità del genere umano, dei sogni ignorati, dei desideri repressi. Rende consapevoli della necessità di una rinnovata magia, della ricerca mai paga di luoghi speciali dove poter vivere attimi di puro e semplice incanto.

xxxx

zzzzz

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023