Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
«Emergenza medici di famiglia: sempre di meno e senza riforma. Dal 2019 i loro ambulatori chiudono a un ritmo di quasi mille all’anno e se si guarda agli ultimi dieci anni i medici di famiglia mai rimpiazzati sono quasi 6mila, oltre il 10% dell’intera platea. E così per tanti italiani sta diventando sempre di più una vera e propria corsa a ostacoli trovare il proprio dottore di fiducia tra i 40mila scarsi rimasti (erano 46mila nel 2012) che spesso sono costretti all’overbooking» si legge sul «Sole 24 Ore».
Servono medici e servono con urgenza. I giovani entusiasti che vorrebbero dedicare la propria vita alla medicina non mancano, anzi: gli iscritti all’ultimo test superano quota 65mila. Qual è il problema? Il problema è un sistema di selezione obsoleto, sbagliato, che impedisce agli studenti di accedere alla facoltà di Medicina e Chirurgia.
Si tratta di un test istituito a livello nazionale nel 1999, con lo scopo di frenare l’aumento degli iscritti; un test, dunque, pensato per non affollare gli atenei e non per valutare l’effettiva preparazione degli aspiranti medici. Ciononostante, se si esamina la struttura della prova, è evidente l’intenzione di voler favorire certi candidati rispetto ad altri.
Il test si basa infatti esclusivamente sull’intelligenza logico-matematica, come se questa fosse l’unico requisito richiesto a un buon medico (e un discorso simile si potrebbe fare anche sul concorso che abilita – o non abilita – le persone all’insegnamento nelle scuole). È lecito chiedersi: perché non prevedere anche un test psicoattitudinale, che potrebbe – questo sì – stabilire la vera predisposizione alla professione? Del resto, eventuali lacune scientifiche potranno pur sempre essere colmate frequentando le aule universitarie: sono i docenti a dover fornire le basi di chimica, di biologia o di fisica e non spetta certo agli studenti anticipare conoscenze che dovrebbero imparare in sede universitaria.
Al contrario, la maggior parte di loro è costretta a comprare manuali e a seguire corsi extra (sostenendo peraltro spese notevoli) in vista di una prova di ammissione che pretende da loro nozioni che, in ogni caso, avranno modo di risentire poi a lezione nei mesi successivi. Un meccanismo che, inevitabilmente, favorisce chi è in possesso di un diploma a indirizzo scientifico.
Lo stesso ex ministro dell’Istruzione Marco Bussetti aveva ammesso che è necessaria una preparazione supplementare per superare il test di ingresso a Medicina. E la scelta più economica per prepararsi alla prova è acquistare un volume “Alpha Test” (il cui prezzo per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria supera ampiamente i 100 euro), cui si aggiunge comunque la tassa di iscrizione alla prova.
È inaccettabile che dopo il diploma uno studente non sia libero di scegliere il proprio percorso di studi, a prescindere dalla propria condizione economica o dalle proprie competenze logico-matematiche. Un Paese che impedisce di studiare è un Paese in rovina.
Twitter:
martedì 31 Gennaio 2023