Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Anche per l’edizione 2021 Strike ha coinvolto oltre 40 partecipanti, tutti giovani tra i 18 e i 35 anni di Trentino-Alto Adige, Veneto e Lombardia. Il bando, oramai alla VI edizione, valorizza il percorso di chi, raggiunto un traguardo o realizzato un sogno importante superando magari molti ostacoli, ha deciso di condividere la propria storia in video, essendo così di ispirazione per altri giovani.
È Marco Tabilio, 34 anni, disegnatore e autore di Arco, ad essersi aggiudicato questa volta sia il primo premio in palio – 1.000 euro da investire per un nuovo progetto che abbia una ricaduta positiva sul territorio e 500 euro per un percorso formativo personalizzato in collaborazione con JobTrainer –sia la menzione speciale della Fondazione Antonio Megalizzi per il «forte impatto sociale della sua storia, l’originalità dei contenuti e l’efficacia comunicativa della narrazione».
A colpire in modo particolare la giuria è il percorso raccontato da Marco, tutto incentrato sul tema delicato delle demenze, in particolare l’Alzhaimer, e sulla sua volontà di utilizzare gli strumenti del fumetto e del disegno come strumenti di sensibilizzazione. «Il morbo di Alzheimer – spiega nel suo video – è la forma più comune di demenza, oggi molto diffusa e che probabilmente, dati OMS alla mano, lo sarà sempre di più». Di fronte a questa prospettiva, Marco ha avvertito la necessità di fare la sua parte per formare una comunità consapevole, pronta ad accogliere con competenza e serenità le persone affette da questa malattia ed ha dato vita diversi progetti volti a far conoscere a tutti, giovani e meno giovani, addetti ai lavori e non, il tema delle demenze.
Con il progetto “Alza…che?”, realizzato in collaborazione con RSA e cooperative del territorio, ha raccontato a fumetti l’incontro tra bambini e anziani ospiti delle case di riposo, tra conversazioni, storie di vita e scambi di prospettive. Con “Alza League”, invece, «ragazzi e ragazze – racconta Marco – hanno intervistato gli anziani delle case di riposo e restituito le storie raccolte attraverso la formula narrativa del supereroe, donando potere, letteralmente, alle persone e ai loro percorsi di vita, alle loro emozioni e relazioni». Le storie illustrate scaturite da entrambi i progetti sono poi diventate due bellissimi calendari, distribuiti gratuitamente.
Nel 2020, in piena pandemia da Covid-19, nasce “Alzheimer in rete”, un canale Youtube che raccoglie video informativi prodotti da persone che conoscono bene il tema – come medici, infermieri e volontari – «per condividere e mettere in circolo testimonianze, consigli e competenze che possono aiutare in momenti di isolamento e difficoltà». L’ultima fatica di Marco è “Le avventure spaziali del signor Gianni”, un’animazione interattiva dove il pubblico può interagire con Gianni, l’anziano protagonista, decidendo come reagire davanti al suo spaesamento e imparando così ad essere una comunità attiva e accogliente.
E il primo a dare l’esempio è proprio Marco, che ha deciso di uscire dal buio del suo studio di disegnatore per costruire progetti per le persone e con le persone. «Che poi – assicura con un sorriso – sono anche i progetti più belli».
“Strike” è promosso da Agenzia per la Coesione Sociale della Provincia Autonoma di Trento e Fondazione Franco Demarchi e realizzato con la collaborazione di Cooperativa Mercurio, Cooperativa Smart e Fondazione Antonio Megalizzi, con il supporto di Gruppo ITAS Assicurazioni (main sponsor), LDV20 – Sparkasse, Vector, Favini e con la partecipazione di Loison. Tutti i video degli Striker sono disponibili sul sito www.strikestories.com.
Twitter:
domenica 26 Giugno 2022