Inaugurazione di Casa Baldè: il rifugio che fa sentire i senza-fissa-dimora a casa

Si chiama Casa Baldè la nuova sede dell’associazione “Amici dei senzatetto”, gestita dal presidente Giuseppe Palatucci e dai suoi collaboratori, volontari e dipendenti. La struttura prende il nome da un ragazzo senegalese, che ha fatto parte dell’associazione prima come utente e poi come volontario. Il giovane, che anni faarrivò in Italia come rifugiato, si era ben inserito nella comunità trentina, tanto da iscriversi all’università di Trento e portare a termine gli studi. Purtroppo, a causa di una malattia, è morto prematuramente all’età di ventisette anni.

L’inaugurazione della struttura – avvenuta martedì 26 novembre 2024 – è stata l’occasione giusta per omaggiare la sua memoria e per approfondire le tematiche della solidarietà e del volontariato,privo di ostentazioni ma ricco di fatti concreti, a sostegno delle persone in difficoltà dal punto di vista materiale e psicologico. All’evento erano presenti anche delle personalità politiche e i rappresentanti della protezione civile, che nei mesi scorsi hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto.

“I nostri utenti hanno soprattutto bisogno di essere trattati con dignità” ha raccontato il presidente alla redazione UnderTrenta e ha aggiunto “questo posto ambisce ad essere un rifugio per tutti coloro che ne hanno bisogno: qui la gente può trovare un letto, un piatto caldo, un posto dove farsi la doccia ma anche e soprattuttoun po’ di compagnia, perché la cosa più importante per noi è far sentire gli ospiti a casa”.

Dopo i loro interventi, si è dato il via ad un momento conviviale, durante il quale i partecipanti hanno potuto confrontarsi con i volontari del centro e, all’evenienza, ricevere informazioni su come partecipare. Ad incoronare il tutto, c’era un piccolo rinfresco preparato dai volontari, che si è aperto con l’assaggio della zuppa del viandante.

“Abbiamo scelto questo pasto pensando ai nostri utenti che, se all’inizio sono dei ‘senza-fissa-dimora’, poi con noi smettono di esserlo, almeno temporaneamente…quindi è come se fossero dei viandanti” ci ha spiegato Giuseppe Palatucci “Inoltre, questo pasto è nutriente, economico e ‘svuota-frigo’: la nostra zuppa contiene dodici paste diverse, inserite ad arte dal nostro chef, unite ad acqua, legumi e verdure di ogni tipo. È anche un pasto che ci fa riflettere sull’importanza di non sprecare cibo, cosa per noi fondamentale”.

Chiunque voglia accedere ai servizi dell’associazione “Amici dei senzatetto” o abbia interesse a partecipare alle loro iniziative di beneficenza, può accedere al sito o, in alternativa, recarsi alla sede principale dell’organizzazione: casa Maurizio, in via Bezzecca 10 a Trento.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

martedì 21 Gennaio 2025