Cultura
-
Tullio Pericoli: l’arte di rendere nuove facce notissime
Parlo di Tullio Pericoli, che dopo ben 12 anni, torna a esporre a Pisa, in una delle più belle cornici del Paese, ossia... Continua
-
Una scuola italiana di cinema
Per partecipare alla scuola di cinema L’aura, si deve fare un viaggio fino alle pendici del ghiacciaio del Monviso. Qui... Continua
-
La riscoperta del genere “zombie”
Il cinema è un mondo particolare che racchiude grandi opere e lavori leggeri e scherzosi, ma anche sottogeneri difficili... Continua
-
La cultura dei soliti noti
È assai diffusa e generalmente mal sopportata la discutibile abitudine di riservare una quota, a volte anche cospicua,... Continua
-
St.Vincent, un film che evoca il fantasma di Bukowski
Prendete un veterano di guerra invecchiato, burbero e alcolista di nome Vincent. Avete problemi a immaginarvelo? Vi do un... Continua
-
Più libri più liberi
Dal 5 all’8 dicembre 2014 c’è stato il Festival della piccola editoria a Roma a cui l’Espresso ha dedicato un interessante... Continua
-
Cosa leggeremo nel 2015
Come ogni anno, le case editrici italiane riscaldano i motori per offrirci il meglio della produzione letteraria nazionale... Continua
-
Felice Casorati: la mostra
La Fondazione Ferrero di Alba e la GAM, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici... Continua
-
I 10 libri più belli dell’anno
È tempo di bilanci e non si può dire che il 2014 ci abbia lasciati proprio a mani vuote. Perlomeno non in termini di... Continua
-
La vita davanti a sé
«Per prima cosa vi posso dire che abitavamo al sesto piano senza ascensore e che per Madame Rosa, con tutti quei chili... Continua
Twitter:
mercoledì 2 Luglio 2025