Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Cosa leggeremo nel 2015

Come ogni anno, le case editrici italiane riscaldano i motori per offrirci il meglio della produzione letteraria nazionale ed internazionale. Siamo andati a vedere cosa riservano per il palato dei nostri occhi.

1
Adelphi: sta preparando la biografia della poetessa polacca Wislawa Szymborska, la scrittrice Premio Nobel per la Letteratura nel 1996, scomparsa ahimé il 1° febbraio 2012.
Forse questo volume ci aiuterà a capire come si forma, nel tempo, una mente così brillante.

Frassinelli: Markus Zusak, Io sono il messaggero. Dall’autore del vero bestseller del 2014, Storia di una ladra di libri. Con il suo stile unico, Markus Zusak sa raccontare la vita delle persone comuni in modo straordinario, dando un senso speciale anche alla più ordinaria delle esistenze: perché sono i piccoli gesti di altruismo a renderci eroi quotidiani.

3
Bompiani: Umberto Eco, Numero zero. Sicuramente siamo davanti a uno dei libri più attesi del nuovo anno. Un cadavere che entra in scena all’improvviso nella più stretta e malfamata via di Milano. Una storia che si svolge nel 1992 in cui si prefigurano tanti misteri e follie del ventennio successivo, proprio mentre i due protagonisti pensano che l’incubo sia finito. Una vicenda amara e grottesca che si svolge in Europa dalla fine della guerra ai giorni nostri.

Mondadori: Pierre Lemaitre, Irene. Dopo Alex, Ci rivediamo lassù e Rapina a mano amarta, torna in libreria uno degli scrittori più interessanti degli ultimi anni. E si presenta con una trilogia che inizia con il suddetto Irene. Dove conosciamo per la prima volta il commissario Camille Verhoeven, che con i suoi formidabili metodi d’indagine, si muove in una Parigi spenta d’ogni luce romantica. Un noir serissimo, ad alta tensione.

5
Einaudi: Francesco Piccolo, Momenti di trascurabile infelicità. Ridere dei momenti di tristezza è un controsenso di quelli che possono cambiarti la giornata. E in questo, Francesco Piccolo, è un vero maestro. Dopo il successo di Momenti di trascurabile felicità, lo scrittore Premio Strega 2014 si sofferma sull’altro lato della medaglia, riservandoci lo stesso stupore per il quotidiano, dimostratoci con il primo volume.

 

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023