Cultura
-
“M. Il figlio del secolo”: la storia italiana cent’anni dopo
M il figlio del secolo (ed. Bompiani, pagine 848) ha vinto la settantatreesima edizione del premio Strega, il premio letterario... Continua
-
“Stella Grande e le Anime bianche” conquistano il mondo con la pizzica salentina
C’è un’Italia che vince all’insegna dell’arte e della passione in un festival internazionale che promuove l’incontro... Continua
-
Mi presti la tua faccia?
Uno dei compiti più complessi per un autore è la creazione dei personaggi che animeranno le storie che si accinge a scrivere... Continua
-
L’umorismo può salvare la letteratura
Mi sono chiesto più volte perché la letteratura umoristica non abbia mai ricevuto il consenso dovuto. Forse perché considerata... Continua
-
Autonomia e convivenza pacifica
Il mondo di oggi deve fare i conti con le migrazioni, quelle passate, presenti e future. C’è bisogno di convivere il... Continua
-
La Clementina
La notte del 31 dicembre del 1700 il cardinale Giovanni Francesco Albani non aveva avuto voglia di festeggiare a causa di... Continua
-
I tormenti dell’arte
Da storica dell’arte amo le opere, qualcuna più, qualcuna meno, ma ciò che mi manda in visibilio sono le opere degli... Continua
-
T. Capote – “A sangue freddo”. Un capolavoro da non leggere
A sangue freddo è il capostipite del genere “Romanzo verità” che ha dato origine a molti epigoni, e parallelamente... Continua
-
Nellie Bly e il giornalismo investigativo
Una vita non semplice, orfana di padre a soli 6 anni, la madre senza un soldo si risposa con un uomo alcolizzato e violento... Continua
-
La musica
Quando ero piccola sognavo di suonare uno strumento: la batteria. I miei genitori non volevano, perché pensavano fosse... Continua
Twitter:
lunedì 20 Ottobre 2025