Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Dopo alcuni mesi di silenzio, torna UnderTrenta.
Pausa di riflessione? No, chiamiamo questo prolungato oblio con il suo vero nome: letargo invernale. Apriamo dunque gli occhi e usciamo dalla tana.
Piove. Beh, almeno non nevica, è un buon segno. Doccia, colazione abbondante, uno sguardo nostalgico al letto, e via, si riparte veramente.
Accendiamo la televisione: la De Filippi. Cambiamo canale. La nuova stagione di Game of Thrones è già al quarto episodio. Eh sì, era proprio ora di uscire dal letargo. Subito dopo inizia il telegiornale, e insieme a questo, il nostro disappunto. L’universo fatato del nostro lungo sonno viene spazzato via d’un colpo riportandoci nel mondo reale, il mondo in cui il Tg parla di un nuovo naufragio sulla rotta di Lampedusa. Spegniamo.
Decidiamo di venire a patti con questo brutto universo in maniera meno brusca, e andiamo a parlare con quell’amico lì, quello che dei giornali legge solo le civette, e che quindi è la persona ideale per ragguagliarci su quanto accaduto negli ultimi mesi. Gli chiediamo di alternare belle e brutte notizie, così da addolcire la pillola. Lui, allora, comincia col dire che «la spiaggia dell’Isola dei Conigli, teatro del drammatico naufragio di ottobre, è stata incoronata da TripAdvisor come la migliore spiaggia europea». A una notizia così, uno può pensare che i barconi della morte siano solo un orrore del passato. Ma invece l’amico continua dicendo che «i morti in mare sono tutt’altro che un brutto ricordo», e che «Lampedusa è nuovamente sulle prime pagine dei giornali». Cerchiamo allora di buttare il discorso su qualcosa di più leggero: lo sport. «Dimmi delle tanto attese Olimpiadi di Sochi, è andato tutto bene?». E lui «Sì, alla fine tutto è filato più o meno liscio, fatta eccezione per Vladimir Luxuria». Ci racconta persino di un abbraccio tra Putin e una pattinatrice gay. Ma poi ci dice che Putin, finite le Olimpiadi, ha deciso di iniziare un nuovo gioco, modalità Risiko, in Crimea. Su queste parole sospettiamo di esserci svegliati in piena Guerra Fredda, altro che primavera.
Il nostro confronto continua ancora per un po’, ma l’amico inizia ad arrancare, sprofondando in una grigia foschia, dove le buone notizie si confondono con le cattive. Ci parla di un Cavaliere giudicato colpevole e quindi decaduto, ma non riesce a spiegarci in cosa consiste la sua pena, o forse siamo noi a non capire; cita poi una Grande Bellezza senza più risorse, e qui si ricollega ad un’ottantina di euro di cui forse sarebbe meglio fare a meno. Insomma, lui continua a parlare in queste tonalità di grigio, ma noi capiamo sempre meno: tutto è stravolto, ma nulla è cambiato. Ma forse le civette del nostro amico non bastano: i fatti bisogna leggerli, rileggerli, parlarne, discuterne, a volte litigarci sopra. Ecco perché vale la pena uscire dal letargo.
Twitter:
mercoledì 6 Dicembre 2023