Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La gara degli Uomini-Pesce

La gara degli Uomini-Pesce

Se non vi viene in mente nessuno sport estremo pericoloso come il base jumping forse è perché non avete pensato all’immersione in apnea agonistica. È uno sport nuovo: i primi campionati mondiali sono del 1996. L’anno scorso si sono svolti a Kalamata, in Grecia, uno dei centri per apnea agonistica più importanti.

L’immersione comprende otto discipline, dalla semplice apnea statica (l’atleta trattiene il respiro in piscina) al CNF (Constant Weight Without Fins) ovvero “assetto costante senza pinne” che è considerata la specialità più pura. Il neozelandese Wiliam Trubridge, dal 2010 è detentore del record mondiale, con i suoi 101 metri di profondità. Le regole della disciplina non sono semplici: la gara comincia prima dell’immersione, quando gli atleti comunicano segretamente alla giuria la profondità che pensano di raggiungere. Come in una mano di poker, tutti cercano di indovinare cosa faranno gli avversari, nella speranza di una loro scelta poco ambiziosa o di un eventuale fiasco. Chi perde conoscenza prima del ritorno in superficie, infatti, è squalificato. È il cosiddetto blackout, un’eventualità all’ordine del giorno.

Misure di sicurezza: la presenza di soccorritori, l’uso di sonar per localizzare l’apneista dalla base di appoggio, un cavetto di sicurezza agganciato alla sua caviglia per impedire che si allontani dal “cavo guida”. Niente tifosi. D’altronde, i volti sanguinanti e cianotici e gli atleti spediti in ospedale per frattura della laringe non sono un bello spettacolo.

Nel 2012, nel complesso, gli atleti hanno battuto due record mondiali e 48 nazionali, con 19 episodi di blackout; Turbridge vince l’oro sia nel CNF che nell’immersione libera.

Dotati di forza e coraggio, a questi atleti non manca forse anche una certa dose di follia. Molti di loro hanno dichiarato che il rischio è un basso prezzo da pagare per accedere a quella che hanno definito “un’altra dimensione”, quella che noi possiamo solo immaginare dalla superficie, confrontandosi con il mondo marino rispettando le sue condizioni, trattenendo il respiro. In ogni caso, l’apnea agonistica difficilmente diverrà sport olimpico: sembra davvero troppo pericolosa.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023