Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bandiere Blu: sorpresa Trentino

Bandiere Blu: sorpresa Trentino

Benvenuti nel Paese al contrario, dove i posti di montagna spiccano per le acque balneabili più limpide.

Dal 1981, la FEE (Foundation for Environmental Education) assegna ai 60 Paesi che ne fanno parte le Bandiere Blu, riconoscimenti simbolici all’impegno delle amministrazioni locali sul tema ambientale legato alle coste marine e lacustri.

E in Italia ogni anno si produce lo stesso paradosso: le regioni immerse quasi interamente nel Mediterraneo (Sardegna, Sicilia, Calabria e Puglia) e naturalmente predisposte a diventare cartoline da inviare ad amici e parenti finiscono in coda alla classifica, talvolta sorpassate da regioni in cui gli scorci balneabili sono altrettanto incantevoli, ma poco più grandi di una pozzanghera dopo la pioggia.

L’anno scorso era la volta della Lombardia con Sirmione, quest’anno l’exploit del Trentino con Levico Terme. Il “caraibico” Piemonte con le sue 2 Bandiere Blu affianca quasi Calabria (3) e Sicilia (4). La Sardegna conquista 1 Bandiera in più dello scorso anno con Tortolì (CA) e sale a quota 7, la metà esatta dell’Abruzzo (14). In testa al podio la Liguria (20), seguita da Marche (18) e Toscana (17).

La questione non è contendersi le Bandiere, visto che non c’è un numero totale di “drappi blu” da spartirsi, ma capire come è possibile che il litorale meridionale dell’Italia sia abbandonato al degrado e si becchi tutti gli anni questa pessima pubblicità.

Sarà che è come possedere un abito bellissimo e tenerlo nell’armadio per paura che il vento lo stropicci.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023