Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

GRECIA: low cost da sogno

Thessaloniki - Salonicco: vista dalla città vecchia
Thessaloniki - Salonicco: vista dalla città vecchia
Gregge lungo l'autostrada
Gregge lungo l'autostrada
Da Sithonia si vede il monte Athos
Da Sithonia si vede il monte Athos
Kavourotripes, la spiaggia più bella (vicino a Sarti)
Kavourotripes, la spiaggia più bella (vicino a Sarti)
Sarti (versante est)
Sarti (versante est)
Nea Marmaras (versante ovest)
Nea Marmaras (versante ovest)

Il volo, rigorosamente low cost, atterra a Salonicco, l’antica Tessalonica, ora seconda città della Grecia; la sua anima è duplice, un po’ greca e un po’ turca, e il suo passato illustre combatte per non essere soffocato dall’insistente modernità.

Dopo una visita alla città vecchia, al lungomare e alle chiese bizantine, noleggiando un auto, sempre a costi contenuti, in un’ora si raggiunge un paradiso nascosto: la Penisola Calcidica. Montuosa a nord, scende fino a dividersi in tre sottili penisolette, ognuna con il proprio carattere; la prima è festaiola, ben attrezzata e ricca di locali, ottima per chi non sa fare a meno della vita mondana. La terza striscia di terra è un territorio autonomo, la Repubblica Monastica del Monte Athos, dove ad abitare sono solo monaci distribuiti in una ventina di monasteri ortodossi e dove le donne non sono ammesse e i visitatori devono chiedere uno speciale permesso di soggiorno.

Ma è la seconda propaggine che desta la nostra curiosità: Sithonia è un luogo dove il turismo di massa deve ancora arrivare, un angolo di paradiso dove il mare non ha nulla da invidiare a quello delle meglio conosciute isole dell’Egeo.

Le spiagge meravigliose accompagnano ogni curva, basta solo scegliere dove si vuole andare, seguendo le indicazioni stradali o chiedendo agli abitanti. Solo così infatti si può scoprire, vicino a Sarti, sulla costa orientale, la spiaggia più bella della penisola, Kavourotripes: acqua cristallina per almeno un chilometro, sabbia chiara e soprattutto pochi esseri umani. I paesi che si incontrano lungo la strada (attenzione alle greggi che spesso ingombrano la carreggiata!) sono piuttosto modesti, non ci sono discoteche o ristoranti lussuosi, solo tipiche taverne dove si serve uno tzatziki (salsa allo yogurt, cetrioli e aglio) che non si dimentica e dove una buona cena non costa più di 15 euro. L’aria che si respira è quella greca, fatta di sorrisi e di chiacchierate amichevoli, di ospitalità sacra. Ma anche i sapori sono ellenici: l’aglio la fa da padrone assieme a melanzane e pomodori; lo yogurt e il miele allietano i pasti e il famoso frapè greco (bevanda fredda a base di caffè) si sorseggia anche in spiaggia a tutte le ore. Per dormire è possibile rivolgersi alle vecchiette che, sedute agli angoli delle strade, attendono pazienti l’arrivo dei turisti; siccome gli hotel sono ancora rari, è più facile trovare alloggio presso gli affittacamere, per una gamma molto variegata di prezzi in base alle esigenze dei clienti.

Sithonia è sconsigliata a chi ama la bella vita e il divertimento notturno, ma regala emozioni a chi cerca una natura ancora padrona del suo territorio e un po’ di sano relax, senza dover accendere un mutuo. Kαλό ταξίδι! Buon viaggio!

Viaggi
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023