Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Succede in Svezia: la 27enne Ministra di origini bosniache

aida-hadzialic_2 (1)

Aida Hadzialic ha 27 anni ed è la più giovane Ministra svedese della storia. Guida il dicastero dell’Istruzione nel Governo del premier Steffan Löfven. Aida non è sempre vissuta in Svezia. È di origini bosniache e aveva 5 anni quando la sua famiglia decise di lasciare il villaggio di Foča, nella Bosnia orientale, per fuggire dalla guerra. Qui iniziò a interessarsi di politica all’età 16 anni, quando si iscrisse per la prima volta al movimento giovanile dell’Unione Socialista Svedese.

La guerra civile scoppiò in Bosnia nel 1992 e lasciò dietro di sé più di 200.000 morti e milioni di profughi. Durante i 43 mesi di conflitto, quasi due milioni di persone dovettero abbandonare le proprie abitazioni, in gran parte cercando rifugio all’estero.

SwedenMuslim

La storia di Aida dimostra le prospettive dell’integrazione in quei Paesi che scelgono di attuare politiche coerenti e lungimiranti in materia di immigrazione. È stato proprio il sistema socialdemocratico svedese, come ha dichiarato la giovane ministra, a ispirare la sua scelta di impegno politico. Una responsabilità che la Hadzialic dichiara di voler portare avanti con l’obiettivo di garantire a tutti i giovani le stesse opportunità che ebbe lei al suo arrivo in Scandinavia. Un sistema scolastico completamente gratuito, ad esempio, che non discrimini gli studenti in base alle possibilità economiche. O un welfare state avanzato, che accompagna le persone in ogni fase della propria vita lavorativa.

Proprio su questo fronte la giovane Ministra si ripromette di lavorare, per portare ai più alti livelli la voce di una generazione che alla politica chiede giustizia sociale, chiede gli strumenti per vivere il presente e costruire il futuro.

Leggi anche:
E allora mangiamo un bambino su tre
L’inverno sta arrivando
Parliamo d’altro. Le priorità supposte
Articolo 18: diritto o privilegio?
Classi-pollaio, fuorilegge e un po’ ignoranti
Il treno della speranza, fermata Tirocinio Formativo Attivo
Mollo tutto e vado a fare il contadino
Neve in inuit, ovvero il glossario della disoccupazione

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023