Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Dal 2009 a oggi mi sono dedicato alla scoperta, all’ascolto e alla conoscenza del noise: un universo sonoro molto vasto, ma inesplorato. ‘Noise‘ in inglese significa rumore ed è proprio in questa semplice parola che è racchiuso il senso delle avanguardie sonore: fare del rumore l’oggetto principale di un’opera musicale propriamente detta, ma distante dai diktat comunemente riconosciuti per identificare una canzone, un brano o un album. La struttura di molti brani rientranti in questo genere, per esempio, non rispecchia lo schema classico del rock verso-ritornello-verso, piuttosto una scala dinamica dettata dall’intensità del suono, dal numero di strumenti coinvolti, dalla tipologia di rumore prodotta dalle fonti sonore utilizzate. Poiché tracciare in poche righe la storia del movimento delle avanguardie sonore è difficilissimo, se non impossibile, basti sapere che già a partire dai primi del ‘900 il compositore futurista Luigi Russolo teorizzò, nel trattato L’arte dei rumori, l’impiego del rumore per arrivare a comporre musica totalmente basata su rumori puri. Della musica noise colpiscono i rumori prodotti dagli strumenti più bizzarri, mai visti su di un palco, e le motivazioni che portano alcune persone ad addentrarsi in un ambiente così difficile da codificare, ma altrettanto libero da barriere e privo di “manifesti”. Mi sono avvicinato a questo mondo ascoltando soprattutto me stesso, ciò che mi accade dentro quando assisto alle più audaci performance artistiche. Un senso di curiosità e meraviglia per i rumori e un senso di forte inquietudine e confusione. Ho potuto testare questo turbine di emozioni qualche tempo fa all’evento Protesi Acustiche X organizzato dall’etichetta noise Toxic Industries. La serata ha avuto per protagonisti alcuni performer e musicisti sperimentali tra cui i giapponesi Jiku55, il veterano Praying For Oblivion, gli sloveni Sevenborn And Rasturen e il nostrano, Fukte. Gli artisti hanno declinato il noise attraverso linguaggi molto diversi tra loro, lasciando ampio spazio all’interpretazione emotiva dello spettatore. Il mondo noise è tutto da esplorare con la curiosità di un bambino e con la consapevolezza che quello cui si va incontro non sempre sarà prevedibile.
Twitter:
domenica 2 Aprile 2023