Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Un giovane cantautore di mestiere

Hai mai visto fiori tra le poesie?

Si aggirano per la città bambini-astronauti poi divenuti avvocati, ciclisti-fanciulli tramutatisi in addetti vendite e chi più fantasia ha più ne metta. Sono persone felici, sia messo agli atti, che crescendo hanno manifestato capacità personali e sostituito le passate aspirazioni con altre.

Una sera però ho incontrato un giovane che ha detto «mi piace fare questo e lo farò». Ho conosciuto il brillante Iacopo Candela, in arte Candirù.

Lo vidi esibirsi su un palco e poi ad una festa, in quella occasione feci una domande che doveva essere banale “cosa fai nella vita?” e mi sentii rispondere «faccio il cantautore».
Ero spiazzata. Il mio cervello da catalogatrice delle professioni ISFOL non sapeva come registrare l’informazione. Era lampante, stavo conversando con un cantautore di mestiere.
Qualche giorno fa l’ho intervistato.

Alla domanda su come ha fatto a far accettare ai suoi cari il fatidico vivrò da musicista” ha genuinamente replicato:
«Non è servito argomentare ai miei genitori per fortuna. Facevo un lavoro di quelli che ti consumano dentro e fuori, mi sono dimesso e loro hanno semplicemente capito. Ho sempre potuto contare su un tacito sostegno da parte loro».
Risposta candida e scelta ardita, tutto accompagnato da un sorriso confortante.

«Quando capisci che serve imparare 3 accordi per suonare la canzone di un altro ma puoi usarne solo 2 per scrivere una canzone tua, ti si apre un mondo. Il processo di creazione è quindi iniziato molto presto e senza troppe aspettative» poi aggiunge «Ora invece andare a caccia di storie e di melodie è una necessità, mi fa sentire a mio agio».
Sul palco appare infatti così, sotto le luci sbuca sereno con la sua chitarra. Lo stereotipo dell’artista vanitoso non traspare neppure alla mia richiesta di redigere un ipotetico Curriculum Vitae.

Nel campo “descrivi le tue mansioni” compilerebbe «Racconto situazioni semplici in modi difficili e faccio compagnia ad una chitarra. Indosso camicie brutte in modo che gli altri si sentano sempre a loro agio. Colleziono i palchi e le monetine che la gente mi regala quando strimpello in strada».

Idee chiare e tanti impegni per Candirù, soprattutto dopo aver partecipato a CMA − Centro Musica Awards 2015, in cui è arrivato tra i sei finalisti. Concerti in vari locali della regione, parte attiva in show itineranti in cui accompagna scintillanti ballerine. Gli chiedo se questa precarietà non gli faccia paura.
«Non posso e non voglio guardare troppo lontano dal mio dito che indica la luna» risponde poeticamente. «Spero di registrare un bel disco alla volta e di costruire concerti divertenti uno ad uno, di continuare ad aggrapparmi al sorriso che mi ritrovo stampato il più a lungo possibile».

Certi amori per la cultura, alcune forze di volontà, fanno venir voglia di credere che vivere di sogni ed aspirazioni sia il modo migliore per tenere i piedi per terra.
Avanti tutta Candirù.

«Vivi il giorno senza tesserne le colorate geometrie, dagli spalti vedi crescere fiori tra le poesie.» (da Candirù, Due centesimi azzurro)

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023