Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Hamburg Demonstration”

Recensione all’album di Peter Doherty

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

La maturità dell’ultimo poeta maledetto del rock? Peter Doherty, il frontman dei Libertines e dei Babyshambles, è l’esempio più lampante del nuovo millennio di divo sopraffatto dagli eccessi, idolo indiscusso dei giornalisti che si occupano di tabloid e di titoli scandalistici. Ma, a quanto pare, tutto ciò è stato archiviato e Pete oramai è un uomo sobrio che è tornato a comporre con regolarità.

Pete Doherty

A poco più di un anno dal più o meno apprezzato ritorno dei Libertines torna a circolare il nome di Peter Doherty, ma non sulla copertina di qualche rivista scandalistica come ci ha abituati il “promettente ragazzo”, bensì sulla cover del suo nuovo album da solista. Hamburg Demonstration è infatti il successore di Grace/Wasteland, opera che ormai ha più di sette anni, e ne mantiene gli stessi toni da crooner e la stessa musicalità che tanto si distaccano dal punk dei Libertines.

Le prime note dell’album sono della plurilingue Kolly Kibber, in pieno stile Grace/Wasteland. Il secondo brano è Down for the Outing, ballata nella quale il riff di chitarra, unico vero elemento di forza del pezzo, si fa molto apprezzare. A sconvolgere le carte in tavola è Birdcage, duetto con Suzie Martin molto appassionante. Si sa, Doherty è da sempre vicino a tematiche quali la guerra (basti ricordare quando lesse Suicide in the Trenches di Siegfried Sassoon durante l’assegnazione dell’NME Awards nel 2004) e non stupiscono canzoni come Hell to Pay at the Gates of Heaven, in cui si approccia in modo sarcastico ad un presunto giovane terrorista.

Da qui in poi l’album cresce di livello con Flag of Old Regime, tributo alla vecchia fiamma Amy Winehouse, e Oily Boker, ma soprattutto con I Don’t Love Anyone (but You’re Not Just Anyone), intonata sulle note della canzone popolare Johnny Comes Marching Home Again, sonetto elementare ma gradevole, un gradino sopra gli altri pezzi. L’album comprende anche una sua seconda versione accompagnata da dolcissimi violini che tanto evocano Parigi, città dove Peter abita. Molto bella, infine, la folkloristica The Whole World Is Our Playground.

L’Album, benché gradevole, lascia un po’ d’amaro in bocca a chi come me si era fatto sopraffare dalla foga. Le canzoni risultano un po’ piatte e, fatta eccezione forse per I Don’t Love Anyone (but You’re Not Just Anyone), vera perla dell’album, nessuna riesce a lasciare il segno. Ma, convengono con me tutti i recensori, l’operato sembra serio e lascia ben sperare per il futuro di Doherty, dei Libertines e, chi lo sa, forse anche dei Babyshambles. Il lavoro per me merita la sufficienza piena e forse qualcosa in più.

Cultura, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023