Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Un viaggio nella testa di Kurt Cobain, ovvero l’uomo oltre il mito

"Kurt Cobain: Montage of Heck"

Montage-Of-Heck1

È bastato un trailer per riaccendere i riflettori su Cobain. Per ribadire quanto, a distanza di 21 anni, sia più vivo che mai nell’immaginario collettivo. Per scoprire quanto, in realtà, ci sia ancora da dire sulla sua figura.
Il titolo di quello che è stato definito “il documentario rock più di intimista di sempre” prende spunto dall’omonimo collage sonoro che il leader dei Nirvana incise su un registratore agli inizi della carriera. La narrazione, invece, si basa sulla storica intervista che rilasciò ad un giornalista di Rolling Stone nel 1993.

Presentato in esclusiva mondiale al Sundance Film Festival prima e al Festival Internazionale del Cinema di Berlino dopo, il biopic su Cobain verrà proiettato nelle nostre sale in un evento speciale (solo due date, 28 e 29 aprile 2015). Curiosità e attesa per una serie di motivi che rendono questo documentario speciale, probabilmente unico nel suo genere. Ci sono voluti ben otto anni per realizzare Montage of Heck, ma, a detta di chi l’ha visto, ne è valsa la pena. Un film che aspira a raccontare la vita e la carriera di Cobain in un modo senza precedenti, cioè attraverso la sua stessa voce. Un ritratto a tutto tondo − figlio marito padre musicista − senza censure e senza mitizzazioni. Duro e reale.
Montage of Heck è, in assoluto, il primo lungometraggio realizzato con il totale beneplacito della famiglia. Non è un caso che la giovane figlia Frances Bean ne sia produttrice esecutiva. Il film ha visto la luce soprattutto per lei. E grazie a lei.
Il regista, Brett Morgen, oltre a vantare nel curriculum una nomina agli Oscar, è abituato a documentari di successo. Per il suo ultimo lavoro, si è visto spalancare davanti agli occhi un mondo intero. Un immenso archivio di registrazioni inedite, opere d’arte, filmini casalinghi, fotografie e diari appartenenti al musicista. Il tutto è andato a comporre un collage visivo valorizzato da interviste esclusive (madre, sorella, ex-fidanzata, Courtney Love e Krist Novoselic) e da animazioni originali. Poi, certo, non si possono non citare i dodici minuti di musica mai pubblicata, una perla per i cultori della materia.
Un lavoro, quello di Morgen, molto vicino a Cobain. Più pesante del cielo ed a Cobain inedito. Tesori e ricordi, libri biografici in cui il giornalista Charles R. Cross decise di descrivere il leader dei Nirvana per quello che era: una persona normale.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023