Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Disinvoltura. Piacevolezza e coinvolgimento. Vivacità e semplicità accompagnate da un’eccellente professionalità: queste le caratteristiche dell’intervento “Scrivere digitale: una cassetta degli attrezzi” tenutosi giovedì 5 marzo presso la Sala Falconetto di Palazzo Geremia a Trento, nell’ambito del Contest di Giornalismo Partecipativo – Tempora Onlus 2020.
Luisa Carrada, esperta in comunicazione aziendale e vivace autrice, ha saputo coinvolgere i presenti venuti a conoscerla e interessati al mondo della comunicazione digitale. Ma cosa significa scrivere digitale? Lo svela la relatrice nel corso della serata, spiegando cosa voglia dire oggi comunicare e scrivere sul web e per il web. Con poche parole chiave, un vivace spirito narrativo e un diverso approccio al testo scritto, Luisa Carrada ha convinto il pubblico della sala, numeroso nonostante la difficile situazione sociale. Attraverso sei parole, spiegate e analizzate con coerenza e attenzione, ha aperto lo sguardo e la mente sulle difficoltà della comunicazione al tempo di internet.
#SEMPLICITÀ’. #ORDINE. #VISIONE. #PRECISIONE. #VIVIDEZZA. #ASPETTATIVE.
Con questi comuni termini l’autrice del sito Il mestiere di scrivere ha spiegato come muoversi nel difficile mondo della comunicazione digitale. Parole che diventano strumenti per dialogare e rapportarsi con gli altri e con il mondo, non lasciate “al caso” ma “usate con la testa” e “mediate dalla volontà”. Ecco che la semplicità diventa limpidezza nei contenuti e chiarezza nella sintassi. L’ordine il capovolgere la prassi, partendo da un dettaglio per poi proseguire e allargarsi come in un’esplosione. La visione diviene l’attenzione all’insieme, tenendo a mente che il lettore ha sempre ragione, così come il cliente. Tra le parole, quella che più mi ha colpita è stata aspettativa: suscitare nel lettore la sospensione, stimolare la sua curiosità e indurlo a proseguire la lettura, trasformando il testo in immagine precisa e vivida.
Una serata alternativa, che ha proposto una concezione della scrittura e della comunicazione orientata all’utilizzo di strumenti “diversi” che si vanno ad aggiungere alla cassetta degli attrezzi necessaria per il mestiere di scrivere.
Comunicare oggi significa parlare, stringere relazioni e nella scrittura sul web significa condividere, diffondere e, sì, anche “postare” testi e immagini. Luisa Carrada ha spiegato come questo si possa fare “usando la testa” e gli strumenti corretti. Come costruire una rete di relazioni e dialoghi, con attenzione ai contenuti e alle forme di ciò che si scrive, e con la consapevolezza che semplificazione e chiarezza sono le qualità migliori che si possano utilizzare.
Scrivo per piacere, per puro gusto o su ispirazione, alla ricerca del nuovo e alla scoperta del vecchio! Leggo per imparare, per conoscere e anche per sognare! Provo, nel mio piccolo, a cambiare prospettiva alle cose perché, forse, il mondo è migliore a testa in Giù!
Twitter:
mercoledì 1 Febbraio 2023