Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Un’analisi su “Artèresistenza”

L’8 settembre 1943 mise gli italiani di fronte ad una “scelta”: resistere e opporsi ai tedeschi, continuare la guerra al loro fianco oppure arrendersi agli ex alleati.* Una scelta obbligata, l’inizio della affermazione di una coscienza e ideologia della Resistenza; un’opposizione al nazifascismo e, nel caso Trentino, all’invasore tedesco.

Un anno fa, il 25 aprile 2015, in occasione del settantesimo anniversario della lotta di Resistenza per la liberazione dell’Italia e dell’Europa dal regime nazifascista, numerosi artisti trentini sono stati chiamati ad esprimersi sul tema della lotta di Resistenza; il gesto creativo come testimonianza di valori e della dignità umana.

Dal teatro alla musica, dal cinema all’arte figurativa: diverse realtà e situazioni che presentano un denominatore comune, il desiderio di Libertà e di Giustizia insito nella natura umana, narrato dalle opere degli artisti in mostra nelle sale di Palazzo Thun a Trento.
Una cinquantina le opere create attraverso l’utilizzo delle più varie tecniche artistiche: la pittura (figurativa, astratta, concettuale, informale, naif), il disegno, l’incisione e la scultura (pietra, bronzo, legno, ceramica) che sottolineano le peculiarità di ciascun artista oltre a testimonianza delle potenzialità del gesto creativo.

files

L’artista Marco Berlanda (La morte eroica di tre partigiani), attraverso i toni cromatici accesi e la piattezza della stesura unita ad una pesante marcatura dei contorni sbatte in faccia allo spettatore la terribile realtà delle esecuzioni.

L’opera dell’artista Paolo Dolzan, Soldaten! Bi-Partisan, il cui rilievo polimaterico porta l’attenzione del visitatore su di un particolare inquietante, forse uno scheletro umano o animale, che emerge dal terreno e che pone l’accento, con la sua crudezza, sulla crudeltà e cattiveria umana.

Queste opere sono esempi di una Resistenza umana; di una Resistenza che accoglie in sé storia nazionale e internazionale, un insieme di avvenimenti e di sogni di libertà collettivi e individuali che a distanza di settant’anni è resa viva e visibile in queste opere.

Artèresistenza è stata una mostra particolare e intrigante, emozionale e dai toni moderni che, per finire con le parole dei due curatori Mario Cossali e Renzo Francescotti: «[…] pur in un tempo disperante, disperato come appare il nostro, che ci siano artisti come quelli documentati in questo catalogo ancora capaci di esprimere segni di libertà, di giustizia, di solidarietà è una commovente espressione dello spirito di quella Resistenza».

Arteresistenza

Artèresistenza a cura di Mario Cossali e Renzo Francescotti. Sale di Torre Mirana, Palazzo Thun, Trento (13 – 29 marzo 2015)

 

* G. Alamia/F. Menapace, L’eccidio di Cefalonia e Corfù. Memorie e testimonianze di soldati trentini della divisione “Acqui”, settembre 1943,2014, ed. UCT, Trento, p. 15

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023