Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Serena. Scopri il valore della vera amicizia

Recensione al libro di Sergio Bambarén

 

copertina

 

“I veri amici amano condividere i momenti preziosi che la vita riserva loro, come le piccole cose dell’esistenza per cui vale la pena di vivere ogni giorno. Va’ dovunque tu debba andare, e passa parola!”

Con queste semplici ma rilevanti parole si apre il libro di Sergio Bambarèn Serena, Scopri il valore della vera amicizia, edito da Sperling & Kupfer nel giugno 2001 e tradotto, in Italia, da Marina Marini.

È un breve testo che affronta uno dei temi più importanti dell’umanità, quello dell’amicizia, e che per mezzo di una piccola storia cerca di trasmettere un grande insegnamento: sono le nostre differenze a renderci unici, l’amicizia è la traduzione in emozione delle nostre diverse caratteristiche.

L’opera di Bambarèn ha quindi come protagonista assoluto il legame d’amicizia e d’affetto che unisce due cuori speciali; un’unione irrilevante per gli altri ma importante per i due personaggi; un’amicizia che supera aspetti fisici, culture e tradizioni, rendendo il racconto applicabile alla realtà.

 

ragazza

 

Serena è una ragazzina sola con due grandi passioni, il mare e la spiaggia; come poche persone ha la capacità di ascoltare attentamente, anche ciò che appare immobile o non ha bocca per parlare e, come tutti, vorrebbe avere un vero amico con cui condividere la sua passione, il suo legame con l’oceano. Un giorno sulla spiaggia incontra Dolphy, appena arrivato alla spiaggia. Quello è l’inizio di qualcosa di magico, di una riscoperta dell’altro, di un nuovo percorso che Serena si trova a seguire e che la porterà a scoperte all’apparenza semplici, ma per nulla banali.

 

spiaggia

 

Colpisce di questo autore la fluidità della narrazione e la grande chiarezza di linguaggio. Bambarèn ci porta nel mondo dolce e semplice dell’infanzia/adolescenza, quando i problemi, anche i più piccoli, spesso sembrano ostacoli insormontabili, quando l’amicizia ha ancora quel sapore di complicità e condivisione, prima del grande cambiamento che porta nel mondo degli adulti. L’autore, con grande sensibilità e delicatezza, accompagna il lettore lungo la narrazione, portandolo nella storia e facendone uno spettatore privilegiato; una sensazione consolidata dalle evocative e leggere illustrazioni di Oscar Astromujoff che corredano le pagine del libro.
Proprio per questa sua semplicità e, al tempo stesso, una certa serietà nella forma e nel contenuto trovo sia un libro adatto a tutti. È uno di quei libri piccoli ma significativi; adatti sia ad un bambino che ad un adulto: al primo, insegna un aspetto dell’essere amico, mentre al secondo fa riscoprire il sapore di qualcosa di dimenticato o accantonato dalla convinzione che essere adulti vuol dire essere completi e realizzati.

Un libro, quindi, leggero e piacevole, un modo per ritrovare il piacere della lettura e, come la protagonista, riscoprire il valore della vera amicizia.

 

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023