Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Sulle rotte del commercio e del dialogo: storia del legame tra l’Europa e l’Italia

 

Sulle rotte di artisti e mercanti lungo i valichi alpini è il titolo del Convegno incentrato sui legami di natura culturale, economica, commerciale che accomunano le regioni dell’arco alpino, con il passo del Brennero, la Valle dell’Isarco e dell’Adige, vero crogiolo di incontri, scambi e punti di riferimento per le vie di comunicazione fra l’Italia e l’Europa.

 
La regione del Trentino Alto-Adige, da sempre terra di confine e di dialogo con la cultura mitteleuropea, risulta porsi come un’area di passaggio e sbocco fondamentale per lo scambio di merci e culture fin dal XV secolo, quale punto di riferimento ideale per la creazione di nuovi legami attraverso il filo conduttore dello scambio e della comunicazione, un tema quanto mai attuale.

 

uni

La natura culturale, la volontà di far conoscere e di tenere vivi questi legami, che sembrano aver perso terreno negli ultimi tempi, si è esplicata attraverso gli interventi di studiosi e specialisti qualificati, che si sono avvicendati sul tema in tre diverse sedi, a Trento e a Bolzano, nel mese di ottobre: dalla storia economica alla letteratura, dalla musica all’arte, il seminario ha raggiunto l‘obiettivo di stimolare nuove riflessioni e proporre dialoghi inediti sulle “vie dei Saperi” e sulla trasmissione di una conoscenza che possiamo definire multidisciplinare.

 
In qualità di uditrice e partecipante, posso dire che gli obiettivi sopra riportati sono stati pienamente raggiunti: soprattutto oggi, favorire la comunicazione e lo scambio tra culture, regioni e paesi, attraverso l’organizzazione di eventi come questi, permette di stimolare una coscienza critica e maturare una maggiore consapevolezza; offre un cambio di prospettiva e la possibilità di vivere un’esperienza personale di arricchimento, necessaria anche ai fini di una lettura dei “tempi moderni”.

 
La responsabilità scientifica di questo seminario, svoltosi nelle giornate del 18-20 ottobre, si deve a Lucia Longo Endres, professore associato dell’Università degli studi di Trento: è stato organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università degli studi di Trento e realizzato grazie al sostegno della Regione Autonoma del Trentino-Alto Adige, del Comune di San Michele all’Adige, della Camera di Commercio di Bolzano e del Consorzio BIM dell’Adige.

 

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023