Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Oggi vi vorrei parlare di quella che considero la “filosofia”, se così possiamo chiamarla, che più si è diffusa nella nostra cultura negli ultimi anni: la filosofia dello “yes man”. Tranquilli, il referendum costituzionale non c’entra nulla con il mio discorso, o comunque c’entra solo relativamente.
Dopotutto la parolina “sì” ed il suo corrispettivo negativo, “no”, vengono ripetute fino alla nausea nei mesi di campagna elettorale ed è inevitabile, se si vuole ragionare sul significato di queste due parole, farvi riferimento. Vi chiedo perciò di perdonarmi se insisterò ancora sul tema generico del “referendum” per il mio discorso, che, immagino, vi sarà uscito più volte dalle orecchie in questi giorni.
Torniamo indietro di qualche mese: aprile 2016, mese di campagna elettorale di un altro referendum, quello per l’abrogazione della legge sulle trivellazioni vicino alle nostre coste. Il comitato favorevole alle trivellazioni si chiama “Ottimisti e razionali”, con l’implicito intento di etichettare la controparte contraria come pessimista ed irrazionale.
Ora, il punto della filosofia dello “yes man” è proprio questo: accettare come risposta razionale ad una qualsiasi proposta solo il “sì” e bollare come irrazionalità ogni rifiuto. Chiunque si opponga a ciò che il mondo propone, sia essa una proposta politica, commerciale o culturale, è sostanzialmente un po’ un folle agli occhi di uno “yes man”; chiunque si comporti in maniera diversa da come si comporta la maggior parte delle persone è solo un individuo stravagante, che compie le proprie scelte seguendo criteri sbagliati, spesso retrogradi e bigotti.
Essere un “no man”, di questi tempi, è perciò particolarmente difficile. Cercare di andare contro corrente lo è di certo sempre stato, ma oggi mi pare che lo sia ancora di più: il mercato impone le proprie novità in modo inarrestabile e ad un ritmo frenetico e le persone tendono ad accettare tutto quello che gli viene proposto senza la minima opposizione. Ogni spazio di critica viene facilmente chiuso bollando chi ha sollevato il dubbio come “no man”.
Intanto però non ci rendiamo conto di cosa stiamo costruendo intorno a noi, di come tutti questi “sì” acritici stiano contribuendo a costruire un mondo nel quale siamo sempre più dipendenti dalla tecnologia e sempre più disoccupati; sempre più comunicativi, ma sempre meno capaci di relazionarci con le persone; sempre più consumisti e sempre più consumati.
Credo che dobbiamo essere consapevoli che ciò che scegliamo gioca un importante ruolo non solo nella nostra vita, ma anche nel mondo che stiamo costruendo insieme. Scegliere implica sempre un certo grado di responsabilità.
Non siate perciò degli “yes man”: non deresponsabilizzatevi. Non fate tutto ciò che vi viene imposto dal mondo solo perché tutti lo fanno o perché opporvi costa troppa fatica o è giudicato negativamente. Assumetevi la responsabilità di pensare con la vostra testa: la vita non migliora solo con i “sì”, ma anche , e forse soprattutto, con dei forti “no”.
Twitter:
domenica 11 Giugno 2023