Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Expo: uno spreco immenso?

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

Mentre l’Europa è in piena crisi finanziaria, l’Italia celebra il cibo? Mentre migliaia di persone muoiono di fame, l’Italia destina un sacco di soldi in un’esposizione intitolata “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”?

Mentre nel tema dovrebbero rientrare il mangiare sano e soprattutto l’ecosostenibilità, ad Expo troviamo sponsor ufficiali come Coca-Cola e McDonald’s, un’azienda, quest’ultima, che sta distruggendo intere foreste per l’allevamento di bovini. Nonostante ciò, ci si stupisce delle manifestazioni no-Expo.

ghhh

[Padiglione Italia]

Expo è stata soprattutto costosissima, mentre in questo momento i soldi servirebbero forse a ben altro. L’esposizione di Milano è costata 2.4 miliardi di euro di fondi pubblici, a cui vanno sommati tutti i soldi degli sponsor.

Expo è stata un guadagno? Dei 24 milioni di biglietti acquistati ne sono stati venduti effettivamente solo 21 milioni e ad una media di prezzo più bassa di quella programmata, a causa dei numerosi biglietti omaggio e ridotti.

Nei mesi di maggio e giugno i visitatori dichiarati sono stati 6,1 milioni; tuttavia negli ingressi dei tornelli sono stati calcolati anche gli ingressi omaggio, nonché il personale dei padiglioni, i volontari e i vigilanti, che insieme sono invece almeno 10.000 persone al giorno. Alla fine dell’esposizione il buco da coprire è di 1.2 miliardi.

Non era meglio utilizzare tutti questi soldi per provare a risolvere i vari problemi che ci sono adesso in Italia? Oppure sfamare una parte delle tante persone che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese? A mio parere è importante e giusto fare una riflessione sul cibo, su come “nutrire il pianeta”, ma non in un contesto come quello di Expo dove ha trovato pane per i suoi denti lo spreco.

Leggi qui tutti gli articoli del laboratorio

Attualità, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023