Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’Interregnum moderno secondo Bauman

Bauman-consecuencias-tiempo-certezas_CLAIMA20100528_0033_81

È un filosofo contemporaneo che piace alle persone perché parla con un linguaggio comprensibile a tutti infarcito di battute sulla sua età. Zygmunt Bauman, durante una lectio magistralis all’Università di Arezzo svoltasi a marzo, discute di interregnum, vale a dire quel periodo di passaggio tra un assetto istituzionale preesistente e un altro non formato, durante il quale sappiamo di dover sostituire il sistema vecchio senza averne ancora ideato uno nuovo. Di solito valeva per i re di Roma, ma Bauman applica il concetto all’attuale situazione italiana ed europea. Lo sa bene lui, ebreo nato in Polonia nel 1925, cosa significa cambiare.
Nel raccontare la scienza del governo contemporaneo insiste sulla sovranità popolare: il diritto, cioè, che deve avere ogni gruppo etnico di stabilire cosa è meglio per i propri confini, e che garantirebbe l’autosufficienza. «La politica è decidere che cosa si dovrebbe fare; il potere è la capacità di far compiere le cose» afferma, aggiungendo che ormai queste due caratteristiche, un tempo unite, si sono sciolte. «Oggi – dice – l’interdipendenza tra i Paesi ha creato problemi all’autonomia dei singoli Stati o delle città», mettere in primo piano la ricerca di alleanze “straniere” ci ha fatto perdere di vista i nostri bisogni primari. Oramai varie Nazioni sono talmente legate ad altre economicamente, politicamente e militarmente che una normale decisione presa in questi campi ha forti ripercussioni in tutto il mondo. Il paradosso del XXI secolo è che al cittadino è chiesto di risolvere problemi universalmente prodotti con soluzioni individuali, ma ha spalle troppo piccole per sopportare certi pesi. Alla domanda “che cosa potremmo fare?” il pensatore sorride: «Io stavolta non farò in tempo a vedere il cambiamento. Però le generazioni future dovrebbero cercare di riconciliare potere e politica. Una delle sfide principali da risolvere è quella di vivere permanentemente con le differenze senza volerle distruggerle». Nell’epoca della rete globale, Bauman invita a dedicarsi al locale: le parole d’ordine sono «cooperazione e dialogo», a cominciare da chi è vicino a noi per poi andare più lontano. Come un buon padre che sostiene il figlio, saluta gli studenti iniettando loro una dose di fiducia nel futuro.

Leggi anche:
La tua vita è un’opera d’arte?

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023