Cultura
-
Ta’ziyè. Il dramma islamico
In Occidente siamo abituati a un teatro dove la linea di demarcazione tra finzione e realtà, tra palco e pubblico, è abbastanza... Continua
-
Alessandra Amoroso
Dopo aver attraversato in lungo e in largo l’Italia, inanellando un sold out dopo l’altro, Alessandra Amoroso è pronta... Continua
-
Pacific rim
Diciamolo pure, se siete cresciuti con gli epici scontri televisivi tra robottoni giapponesi dai nomi improbabili e super... Continua
-
Divorare libri
Fin da piccola ho amato leggere. La lettura è stato il mio primo amore. Poi, il colpo di fulmine è diventato un incendio... Continua
-
L’ozio come stile di vita
La cinetica della vita è in esponenziale accelerazione e non sorprendono vistose occhiaie su volti undertrenta: ribelliamoci... Continua
-
L’innaturalità della famiglia
Cos’è la famiglia? Cosa non lo è? Quanto è cambiato il concetto contemporaneo di famiglia da quello dell’... Continua
-
Giusto o sbagliato?
I personaggi delle opere letterarie di Friedrich Dürrenmatt (scrittore, drammaturgo e pittore svizzero) sono spesso scettici... Continua
-
E così vorresti fare lo scrittore
«Non seguire mai i consigli. Non mostrare mai il lavoro svolto né discuterne. Non rispondere mai a un critico.» Così... Continua
-
Antonio Ligabue. Pittura del Disagio
Antonio Laccabue, detto “Al Matt”, nasce il 18 dicembre 1899 a Zurigo, figlio di Elisabetta Costa e di Bonfiglio Laccabue... Continua
-
Sbugiardiamo il cibo
Due piatti distantissimi che, in modi diversi, sono finiti per diventare parte integrante della nostra dieta: la carbonara... Continua
Twitter:
lunedì 20 Ottobre 2025