Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Giusto o sbagliato?

Storie di giustizia. Friedrich Dürrenmatt

Giusto o sbagliato?

Detective ubriachi, giganti, nani e vecchie miliardarie deformi.
I personaggi delle opere letterarie di Friedrich Dürrenmatt (scrittore, drammaturgo e pittore svizzero) sono spesso scettici dinanzi alla possibilità di arrivare alla giustizia attraverso i sentieri della Legge e le loro storie disegnano un mondo influenzato dal Caso.

Spät, in Giustizia, dopo l’assoluzione di Kohler, per evitare che la giustizia diventi «una farsa totale» si prepara ad attuare una giustizia criminosa, una coppia di ossimori che la legge di Mosè ─ occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede, bruciatura per bruciatura, ferita per ferita, livido per livido ─ non considera un reato.
«Ogni concezione della libertà deve dare conto, in qualche modo, di due condizioni fondamentali: deve cioè spiegare in quale senso all’agente si presentino possibilità d’azione alternative e come questi possa autodeterminare le proprie azioni.»

In La visita della vecchia signora, Claire Zachanassian torna al paese natale e dopo alcuni convenevoli promette di donare alla città un miliardo, ma ad una condizione.
«Vi do un miliardo, e in compenso […] Tutto si può comprare. L’umanità, signori miei, è fatta per le borse dei milionari; con il mio potere finanziario ci si può permettere un ordinamento del mondo.»

La promessa è invece la tragedia di un’intuizione geniale rovinata dall’imprevedibilità della vita.
«Con la logica ci si accosta soltanto parzialmente alla verità. Comunque lo ammetto che proprio noi della polizia siamo tenuti a procedere appunto logicamente, scientificamente; d’accordo: ma i fattori di disturbo che si intrufolano nel gioco sono così frequenti che troppo spesso sono unicamente la fortuna professionale e il caso a decidere a nostro favore. O in nostro sfavore.»

Il lettore è indotto a interrogarsi sul significato della giustizia umana, sulla relatività del concetto stesso di giustizia e sul senso del farsi giustizia da sé.

«Il particolare fascino del nostro giuoco consiste nel fatto che a chi vi partecipa comincia a venire la pelle d’oca. Il giuoco minaccia di divenire realtà. Ci si chiede all’improvviso se si è davvero un delinquente, […]» La panne. Una storia ancora possibile.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023