Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
M il figlio del secolo (ed. Bompiani, pagine 848) ha vinto la settantatreesima edizione del premio Strega, il premio letterario più prestigioso in Italia ed ampiamente riconosciuto all’estero.
Il libro di Antonio Scurati è molto più di un romanzo sulla figura di Mussolini, è un testo capace di portare il lettore a vivere in prima persona eventi di un secolo fa. Mussolini, D’Annunzio, Margherita Sarfatti, Balbo, Volpi, Dumini, Matteotti e molti altri si raccontano e raccontano i giorni.
Il racconto è corale e minuzioso, imparziale e ricco di sfumature e punti di vista.
La fine di ciascun capitolo è impreziosita da documenti del tempo: frammenti di lettere pubbliche e private, diari, articoli, discorsi, telegrammi, proclami, programmi elettorali, ordini e dispacci governativi, slogan, canzoni, scritte sui muri arricchiscono e danno veridicità al testo.
Scurati fa emergere in maniera prepotente la figura di Mussolini, animale politico spregiudicato, capace di fiutare il tempo e di assecondare le masse e indirizzarne il percorso, ma protagonista è soprattutto l’epoca, gli anni dal ‘19 al ‘25. Il libro fa vivere e respirare al lettore la violenza che fonda e nutre il movimento fascista: la piccola borghesia declassata e impoverita dalla guerra e minacciata nella sua sicurezza dal montare della marea rossa; i soldati smilitarizzati, in special modo gli arditi, che non sapevano o non potevano riadattarsi alla vita pacifica; la Vittoria Mutilata e l’avventura di Fiume che mantiene viva la fiamma della guerra; il cinismo della classe dirigente che crede di poter sfruttare il fascismo a proprio vantaggio e all’incapacità del re di capire gli eventi; la sinistra incapace di realizzarsi e di restare unita; Matteotti, ultimo nemico, di cristallina onestà e luminoso coraggio, unico a non fare compromessi e compromettersi.
Prosa ricca e coinvolgente, linguaggio ricercato e pregevole. Da leggere assolutamente per capire meglio la nostra storia e l’oggi.
«Non cambiare per piacere agli altri.
Chi ti ama accarezzerà le tue insicurezze.
Chi vorrà starti accanto si accoccolerà
alle pieghe della tua anima.
Sii te stessa sempre.
Fatti un dono vero, resta come sei.»
[Alda Merini]
Twitter:
lunedì 5 Giugno 2023