Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Artemisia: dal dolore all’arte

Il 30 novembre al Teatro sociale di Trento, nell’ambito della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si è tenuto lo spettacolo “Artemisia Gentileschi. La forza dal dolore”.

Artemisia è forse la più importante pittrice italiana. Figlia del pittore Orazio Gentileschi, superò il padre in maestria ed arte tanto da essere la prima donna iscritta all’accademia del disegno di Firenze, fu chiamata nelle principali corti italiane (Firenze, Roma, Napoli) ed europee, lavorò alla corte di Carlo I in Inghilterra.Una vita indipendente e libera, non solo per una donna del ‘600 ma anche per la realtà di oggi.

Artemisia_Gentileschi 1615 autoritratto a 22 anni

Artemisia Gentileschi in un autoritratto del 1615.

Ma dove Artemisia ha saputo trarre tale forza? Il titolo dello spettacolo suggerisce che essa sgorga dal dolore, dal dolore più grande che una donna possa vivere: lo stupro. Fu violentata da Agostino Tassi, suo insegnante di prospettiva e caro amico di suo padre. Artemisia denunciò la violenza subita e fu sottoposta ad un umiliante processo. Dovette subire l’onta di più di una pubblica visita ginecologica e fu costretta a confermare la deposizione resa sotto tortura: fu sottoposta alla sibilla, che consisteva nell’avvolgere le falangi alla base delle dita con cordicelle che venivano strette sempre di più fino a stritolarle. Avrebbe potuto perdere le dita per sempre, un danno incalcolabile per una pittrice della sua levatura.

Eppure Artemisia non si fermò di fronte a nulla, confermò la sua deposizione; nonostante i dolori e le umiliazioni rimase centrata in se stessa, ferma nella certezza della sua innocenza: Agostino era l’imputato. Lei la vittima.

susanna e i vecchioni Collezione Graf von Schönborn, Pommersfelden in Germania.

“Susanna e i vecchioni” 1610. Collezione Graf von Schönborn, Pommersfelden, Germania.

Sono passati quatto secoli e troppo poco è cambiato. Ancora oggi, sono troppi gli uomini che pensano di poter disporre a loro piacimento del corpo delle donne. Ancora oggi, sono troppe le donne che subendo molestie o violenze di qualsiasi genere, non riescono a riconoscersi fino in fondo il ruolo di vittime, ma pensano di avere una qualche colpa, che forse hanno fatto qualcosa di sbagliato, che forse il fatto non è poi così grave.

giuditta_oloferne

“Giuditta che decapita Oloferne”, 1620, Uffizi, Firenze

Artemisia ci insegna a non tacere, a denunciare, a camminare a testa alta, lei, che sola ha attraversato l’Europa. Ma, a mio avviso, la cosa che la rende speciale, quella che noi donne di oggi dovremo imparare da lei, è il modo in cui ha saputo portare il dolore, senza negarlo, ma integrandolo nella sua vita: Artemisia ha preso il suo dolore e lo ha reso Arte.

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023