Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Storie della buonanotte per bambine ribelli.

100 vite di donne straordinarie

«Alle bambine ribelli di tutto il mondo: sognate più in grande, puntate più in alto, lottate con più energia. E, nel dubbio, ricordate: avete ragione voi ».

Con queste parole si apre il libro “Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie” (Mondadori 2017) scritto da Elena Favilli e Francesca Cavallo, traduzione di Loredana Baldinucci che racconta alle bambine e ai bambini la vita di cento donne con altrettante illustrazioni realizzate da sessanta illustratrici di tutto il mondo.

Storie della buonanotte 1

Un libro davvero speciale, colorato, accattivante e commovente. Da Margherita Hack a Michelle Obama, da Rita Levi Montalcini ad Artemisia Gentileschi, da Virginia Woolf ad Anna Politowskaja: scrittrici, giornaliste, matematiche, modelle, cantanti, piratesse, sportive e ancora regine, combattenti, partigiane, suffragette, poetesse, chef, giudici. Donne che hanno creduto possibili i loro sogni e hanno lottato per realizzarli, esempi di coraggio e determinazione.

Donne di tutti i tempi e di ogni parte del mondo, ci guardano dalle illustrazioni colorate, nello spazio di una pagina ci raccontano la loro vita. Parlano a noi donne e bambine, ci ricordano che possiamo essere ciò che vogliamo, ciò che sogniamo. Ci raccontano la bellezza e il mistero della femminilità. Ci parlano delle loro passioni e del loro lavoro perché, come afferma Xian Zhang, «Quando le donne vedranno altre donne fare questo lavoro, sapranno che anche loro possono farlo».

Storie della buonanotte 2

E allora comperiamo questo libro, sfogliamolo, leggiamolo, teniamolo sul comodino. Regaliamolo alle nostre figlie, alle nostre madri, alle nostre amiche. Ridiamo, piangiamo, sogniamo, gioiamo insieme a tante altre come noi. Sosteniamo le donne e sosteniamoci tra donne.

Accanto alle fiabe, leggiamo alle bambine (e ai bambini) la vita di donne che hanno cambiato il mondo perché crescano consapevoli del loro valore, certe che se una donna lo ha fatto, anche loro possono fare questo e molto altro. Possono essere madri, astronaute, cantanti, mogli, scrittrici, combattenti, giudici, spie, campionesse. Possono fare una cosa o molte cose. Insegniamo loro che sono libere, libere di scegliere, libere di essere, libere di sognare.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023