Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Coltivare lo spirito critico

Di recente ho letto Memorie di un rivoluzionario (1901-1941) di Victor Serge (edizioni e/o 2012), un libro in generale poco amato, difficile a tratti. Nella postfazione Goffredo Fofi si chiede che reazioni potranno avere i lettori di venti o trent’anni. Io posso dire che non ne ho colto subito la portata, mi ci è voluto del tempo, ha dovuto forse stratificarsi in me.

Ora, a distanza di tempo, mi accorgo che è un libro che mi ha abitata, segnata nel profondo. Un libro a cui ripenso di continuo, non solo per la vita straordinaria del suo autore e protagonista ma soprattutto per le implicazioni storiche ed etiche che arrivano fino ad oggi, e forse mai come oggi così attuali e vere.

images

A dodici anni se gli avessero chiesto “cos’è la vita?” Serge avrebbe risposto «penserai, lotterai, avrai fame». Le condizioni sociali ed economiche nelle quali viviamo di certo sono molto cambiate, almeno in Europa, eppure anche a me, come al giovane Serge, capita di pensare che viviamo in «un mondo senza evasione possibile», non certo a causa della povertà, ma, all’opposto, del benessere, del consumo, che ci ha oppiato ogni indignazione, ogni istinto di non-accettazione e di rivolta. Abbiamo elevato a valori quelli che l’autore definisce come «i più grandi errori», cioè il «vivere soltanto per sé, secondo tradizioni tutte intaccate di inumanità» e il pensare che «l’arricchimento personale sia il fine della vita».

Serge ha perso tutto, tutto gli è stato tolto più volte, eppure alle soglie del Messico, dopo una vita spesa lottando contro forze immani, non esita ad affermare che occorre sempre essere se stessi pienamente, senza abdicazione, e che nulla ci appartiene veramente se non la nostra buona volontà di partecipare alla vita comune. Vivere senza pensare, seguendo i luoghi comuni o l’inclinazione dei nostri vicini, conformarci, chiudere gli occhi sui fatti per il nostro interesse immediato o per la paura che ci ispirano i problemi, dissociare il pensiero dall’attività quotidiana ci fa torto, fa torto all’umano che è in noi e all’umanità.

Serge_Victor_24_max

Apolide, esule, anarchico, bolscevico, rivoluzionario, dissidente, perseguitato, compagno, marito, padre, in tutti gli alti e bassi di una vita straordinaria, Serge non si è mai piegato di fronte a nulla, non ha mai rinnegato quello che per lui era un «imperativo categorico e una necessità assoluta», ovvero l’esercizio del pensiero critico e chiaroveggente. «Quel che c’è di terribile quando si cerca la verità è che la si trova…» e quando la si trova e non si è più liberi di fare come se niente fosse.

La verità che Serge non ha mai rinnegato e per la quale tutto ha sacrificato è il valore della vita umana, della singola misera insignificante vita. Niente è più sacro della persona e della libertà.

 

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023