Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Ciao Anto,
credo che anche Dalla ci credesse poco che scrivendo più forte avrebbe raggiunto il suo amico lontano. Sacchi di sabbia alle finestre non ne ho ancora visti, ma di sicuro non usciamo la sera; una pandemia mondiale ci ha lasciato pure orfani dei Mercatini di Natale, potresti mai crederci?
Volendo prenderla con ironia, se proprio doveva, poteva farsi viva un paio d’anni fa e ci saremmo risparmiati un bel po’ di tristezza oggi, ma tant’è.
Ieri ho lasciato casa controvoglia sai, ma in Piazza Duomo proiettavano un disegno di Antonio l’Europeo tanto bello e luminoso da rubare la scena anche alla Fontana del Nettuno appena restaurata. Devi sapere che per tutto il giorno hanno parlato di te anche ai telegiornali e alla radio ma, perdonami amico, non è la stessa cosa di quando davanti ad un microfono c’eri tu.
Non dico che ti dipingano come un martire, ma spesso l’immagine che ci passano di Antonio Megalizzi è quasi contornata di una sorta di “Aura dell’eroe” e so che la cosa ti farebbe incazzare moltissimo e non perderesti l’occasione di farlo sapere, se potessi. Non giriamoci attorno dai, lo sappiamo entrambi che eri una persona intelligente, sardonica e testarda come un mulo ma, in fin dei conti, normale.
Quello che ti rendeva speciale in realtà era il messaggio che veicolavi, la passione che mettevi nel tuo lavoro e nel supportare le tue idee, rendendole fruibili ed interessanti per tutti quelli in cui ti imbattevi (e non è un segreto che lasciassi poco al caso, da questo punto di vista). Pensiero, il tuo, delicato eppure allo stesso tempo deciso, che sta ora portando avanti una fondazione che porta il tuo nome, senza fare grandi proclami ma con dedizione e attenzione ai dettagli, proprio come facevi tu insomma.
Che dire Anto, sai benissimo quanto sono emozionale e quanto poco ami gli anniversari, ma sono già passati due anni.
Manchi.
Laureatosi presso l’Università degli Studi di Trento in Conservazione dei Beni Culturali ad indirizzo Archeologico, Alessandro ha vissuto in Nuova Zelanda, Australia e non accenna a voler smettere di viaggiare.
Ama la storia, il rock degli anni ’70 e si, anche parlare di sé in terza persona.
Twitter:
giovedì 5 Ottobre 2023