Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Croce Rossa e i suoi giovani in tempo di Covid-19

L’11 Marzo 2020 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha dichiarato ufficialmente che l’infezione da Covid-19 era da considerarsi una pandemia. L’emergenza sanitaria derivata dalla diffusione del virus ha creato la necessità di nuove figure di supporto ai professionisti e volontari esperti che si adoperano in un settore, quello sanitario, messo a dura prova da una crisi non preventivabile e di difficile gestione.

Un momento storico di paure e difficoltà si è dimostrato essere, quantomeno, indicativo di quanto l’espressione “partecipazione attiva” sia un motivo di orgoglio per la comunità trentina; abbiamo visto rinsaldarsi i rapporti in tutto il mondo dell’associazionismo locale, in un’opera di mutuo soccorso che ha denotando presenza e competenza di chi è corretto considerare un cardine consolidato della nostra realtà. La risposta all’infezione sul territorio trentino è stata molto decisa, ma tra chi si è distinto particolarmente, non ve ne sia stupore, annoveriamo sicuramente i giovani volontari della Croce Rossa del Trentino.

In un periodo in cui per ovvie ragioni molte attività associative sono state sospese, operazioni fondamentali come la consegna di farmaci e viveri, mascherine (in collaborazione con i Vigili del Fuoco), organizzazione informatica e il servizio di Pre-Triage (nelle aziende come in carcere), hanno visto un’importante adesione spontanea di centinaia di ragazzi e ragazze, che hanno messo a disposizione il proprio tempo nonostante il momento delicato e il grande impegno richiesto. Coordinati dalla Sala Operativa Regionale, i giovani volontari hanno inoltre contribuito all’indagine sierologica sul territorio provinciale, occupandosi degli allestimenti e della logistica con un’organizzazione impeccabile. Possiamo trovarli rispondere anche al numero verde del SOR, a testimonianza della loro presenza in incarichi fondamentali.

Augurandoci quindi di poter tornare presto alla “normalità”, Croce Rossa ci ricorda che nel frattempo possiamo contare su questi giovani, che non sono prossimo avvenire ma presente della nostra società.

Rubriche
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023