Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La libreria in bianco e nero

coordinate: 48° 51' 11 " N 2° 20' 45" E

La libreria in bianco e nero

Provate a pensare a un gomitolo di sogni e di strade. Passeggiare lungo la Senna è così. La Rive gauche è costellata di vecchie edicole da marciapiede, les bouquinistes segnano i tuoi passi, come un branco di prostitute pronte a venderti belle parole d’inchiostro ingiallito dai troppi sguardi o da troppi tempi. Ho preso al volo un caffè da Starbucks per l’aria familiare che ha il nome. Stazionerò davanti a qualche Facoltà alla ricerca di un futuro. In una città molto grande è facile perdersi, io sono già perduto. Per questo, posti anche poco conosciuti dal mondo ma “tuoi” solo perché allungano il tuo caffè senza annacquarlo, o “tuoi” al punto che potresti decidere di andarci a leggere il tuo ultimo libro, sono quello di cui hai bisogno. Così camminando lungo ruede la Bûcherie persino a uno come me capita di ritrovarsi davanti al numero 37: Sheakespeare and Co. In passato centro della cultura anglo-americana bandita, la generazione perduta di Ernest Hemingway e Francis Scott Fitzgerald, oggi “solo” una vecchia libreria inglese, a Parigi.

Un portone separa due vetrate da cui non si riesce a intravedere nulla se non qualcosa di magico, scaffali in cui i testi impilati ordinatamente sembrano formare pilastri e volte a sostegno di una cattedrale di carta a cui hai il timore di sottrarre anche un solo volume per paura che miliardi di lettere possano pioverti addosso. Così mi ritrovo, ancora, a oltrepassare la soglia, lascandomi alle spalle l’unica insegna, gesso scritto su ardesia, che non parla né di prezzi né di best seller ma di romanzi e trame e personaggi, gli stessi che incontrerai al piano terra, regno dei libri che si vendono ancora, nuove edizioni o nuove uscite accatastate in uno spazio minuscolo eppure stazione di partenza.

È lo stesso disordine che c’è in un cassetto in cui hai provato a ordinare ottomila ricordi. Di ognuno sai l’esatta collocazione eppure, anche a distanza di anni, non smette di spaventare tua madre.

Certi giorni, se sei davvero fortunato, a chiamarti al piano di sopra, non è la tua curiosità ma la musica di un pianoforte, vecchio ma non del tutto scordato. E nemmeno dimenticato.

Vado spedito in quel bugigattolo di stanza a suonare qualche pezzo che mi viene bene o ad ascoltare qualche audace visitatrice imbarazzata quanto me da tanta bellezza. Corridoi stretti e pareti basse, un mosaico di dorsetti scuri e opachi, come il celeste spento di tela rovinata di una vecchia Mrs Dalloway, fanno da sfondo al suo sorriso impacciato.

I vecchi libri sottraggono peso alla paura. Le parole scritte escono dalle pagine e restano sospese. Ogni avventore ci può poggiare un pensiero.

C’è una macchina da scrivere rossa, messa a disposizione di chiunque si senta ispirato. Tutto quello che sono riuscito a dire su un biglietto usato della metro è che, in questo posto di stupore e meraviglia, io ci sono stato.

Bulkington

Foto di Luisa Gissi©

Viaggi
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023