Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Mi chiamo Bulkington

Mi chiamo Bulkington

Mi chiamo Bulkington, sono un personaggio minore. Risultato della fantasia ostinata di mio padre, ferroviere macchinista appassionato lettore di Melville, e del rigore metodico e assai scientifico di mia madre, catalogatrice di piante nell’orto botanico del paese e di storie nella nostra biblioteca. Il mio nome mi piace. Perché mi somiglia.

Mi chiamo Bulkington, come il timoniere del Pequod, la famosa baleniera con cui il capitano Achab dava la caccia a Moby Dick.

Bulkington non è un protagonista e soprattutto non è un eroe. Bulkington è il capitolo 23 di una storia, non un libro intero. Solo uno che in porto non ci sa proprio stare. Uno che si è conquistato la sua indipendenza lontano dalla riva non perché gli procurasse più fama, ma perché solo nell’assenza di terra ha trovato la sua verità, la sua (r)esistenza. Dove l’orizzonte è più aperto e invita a partire.

Mi sono laureato in fisica, con un voto qualsiasi in una Università improbabile. Non essendo stati stanziati i fondi per la mia borsa da dottorando, ho mollato gli ormeggi sulle zattere che ho allacciato ai piedi. Mia madre mi ha dato del sognatore. Mio padre era davvero incazzato. Ma io sogno anche per lui.

Presto i miei occhi a un liceale comprensivo, ai docenti incompresi, a una madre che ama il suo lavoro, a chi legge libri ingialliti, a chi legge. Presto le gambe ai medici che suonano la chitarra, ai dirigenti che dirigono, a chi ha visto almeno un film di Troisi, a chi va al cinema anche da solo, a un’anziana depressa da una brutta notizia, a una quindicenne che chiede se c’è un’età minima per fare volontariato, a un padre che avrebbe voluto restare, ai padri che sono restati comunque.

Presto le scarpe a chi trattiene istanti con un click anche se non ha l’occhio artistico, a chi cerca il lavoro nei posti più impensabili, a chi se ne frega della forma ma ci tiene all’educazione, a chi è gentile con i vecchi, a chi è gentile sempre, a chi va in bicicletta con le mani, a chi si prende cura dei genitori.

Presto il mio fiato a chi si appassiona nonostante tutto, a chi sarà un italiano povero ma usa il congiuntivo e pure il condizionale, a chi fa orecchie da cetaceo, a chi non ha paura di nuotare di notte.

Non sono meglio di chiunque altro e di sicuro molto diverso da chiunque altro. Detesto i puristi di cuore, mi piacciono i nobili d’animo ma solo a metà. Viaggio per me e per condividere la bellezza che trovo con chi avesse voglia di ascoltarmi. Mia madre mi dà ancora del sognatore ma so che è contenta. Mio padre… è ancora incazzato.

 

Bulkington

Viaggi

I vostri commenti all'articolo

2
  1. Rosa

    Scrivi qui il tuo commento…
    se viaggi con gli occhi del cuore e con le ali delle parole conosci luoghi che nessuno ha ancora esplorato…………………rl

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023