Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Pattini in pista, medaglia d’oro al collo

Un anno fa avevamo lasciato Annalisa Carlini e la squadra trentina di pattinaggio sincronizzato Ice On Fire con i Pattini in spalla a causa pandemia. Ora le ritroviamo sul ghiaccio e con una soddisfazione in più appesa al collo.

Com’è stato poter finalmente tornare in pista?

Liberatorio: abbiamo ricominciato a pattinare a giugno 2020 e a gareggiare da settembre. Per fortuna eravamo in forma grazie agli esercizi eseguiti da casa. Durante la stagione abbiamo subito qualche interruzione dovuta a quarantene e infortuni ma non ci siamo mai arrese.

Come si sono svolte le competizioni?

Non potevano esserci né il pubblico né la giuria, per cui si svolgeva tutto a distanza: le squadre dovevano comunicare data e ora della performance, riprendersi e inviare il filmato. È stata un po’ una lama a doppio taglio: il video poteva sia mitigare che accentuare gli errori, soprattutto grazie alla moviola. Poi sono ricominciate le gare in presenza. Abbiamo sostenuto due tappe di Gran Premio, una a Trento e una ad Aosta, dove abbiamo vinto. Le gare di sincronizzato si svolgono con due programmi, il corto e il lungo, ognuno dei quali presenta degli elementi tecnici obbligatori con diversi livelli di difficoltà. Quest’anno il nostro programma corto si basava sul tema “Una donna può tutto” ispirata alla storia delle aviatrici russe che combatterono durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel programma lungo invece abbiamo riadattato il testo di una canzone francese inserendo le nostre voci che narrano la leggenda giapponese del filo rosso del destino. L’11 aprile abbiamo così disputato a Trento la finale dei Campionati Italiani Assoluti.

E qui avete brillantemente portato a casa la vittoria dopo più di 25 anni che se la aggiudicava la squadra milanese Hot Shivers!

In questi anni le nostre avversarie hanno raggiunto grandi traguardi per l’Italia, non da ultima la possibilità di portare due squadre nazionali ai mondiali di pattinaggio sincronizzato. Vincere è stata una felicità immensa e una bellissima sorpresa perché nessuna di noi se l’aspettava. Facciamo ancora fatica a realizzare di esserci riuscite. Tanto più che la nostra preparazione è stata molto sofferta. Se devo trovare un lato positivo alla situazione Covid, è che ci ha insegnato ad adattarci velocemente ai cambiamenti. La settimana prima della finale eravamo molto agitate e abbiamo pattinato così male che la notte precedente la gara la nostra allenatrice non ha chiuso occhio per la preoccupazione. Dopo il corto eravamo seconde dietro le Hot Shivers, ma poi abbiamo disputato il lungo. Siamo scese in pista per prime e appena i pattini hanno toccato il ghiaccio, è stato come se esistessimo solo noi e lui. Il nostro essere un tutt’uno come squadra, le nostre lame che scivolavano leggere e i nostri cuori che battevano all’unisono al ritmo del tintinnio delle medaglie d’oro che attendevano solo noi.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023