Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’irresistibile umiltà di Nick Mason

A volte, di certi artisti rimane più impresso nella mente l’atteggiamento con cui si pongono rispetto a ciò che producono. Per dire: io di Ultimo conosco poco o nulla e lo trovo abbastanza dimenticabile, eppure ricordo ancora il modo in cui attaccò i giornalisti in conferenza stampa, rei di averlo “relegato” al secondo posto in un Festival di Sanremo di qualche anno fa. Invece di ringraziare il santo che comunque lo aveva fatto salire sul podio della più importante kermesse nazionalpopolare italiana, Ultimo accusò i giornalisti di «rompere il c*zzo» (sic), non concesse a Mara Venier la classica ospitata nel suo programma e ruppe la tradizione di «TV Sorrisi e Canzoni», non presentandosi per la foto di rito con gli altri finalisti.

In Italia, dove lo scenario musicale è in stato vegetativo o quasi, ci siamo fin troppo abituati a scenette simili: sedicenti cantautori che scatenano una bufera per un secondo posto a Sanremo. Sarà per questo che poi, di fronte all’umiltà dei giganti, si rimane esterrefatti. E qui sto parlando di un gigante vero.

Nick Mason è lo storico batterista (nonché cofondatore) dei Pink Floyd, l’unico membro ad aver sempre fatto parte della formazione della band dal 1965 fino allo scioglimento. Praticamente una leggenda vivente. Negli ultimi anni ha dato vita al progetto “Nick Mason’s Saucerful of Secrets”, un supergruppo prog rock che ripropone alcuni dei brani più iconici dei primi Pink Floyd, ovvero di quel periodo in cui i Pink avevano un sound molto più psichedelico, dovuto principalmente all’apporto artistico di Syd Barrett, il “diamante pazzo” che prese poi una strada diversa da quella dei colleghi a causa di gravi problemi di salute. Mason e i “suoi” musicisti – Guy Pratt al basso, Gary Kemp e Lee Harris alla chitarra e Dom Beken alle tastiere – omaggiano Syd con un affetto commovente.

Parlo con cognizione di causa, avendo avuto il piacere e la fortuna di sentirli dal vivo in apertura al Lucca Summer Festival, lo scorso 25 giugno. Un concerto incredibile e splendido (sentire dal vivo Set the Controls for the Heart of the Sun è stato un sogno), terminato con un’esecuzione impeccabile di Echoes, un capolavoro che per oltre venti minuti ti scaraventa in una dimensione parallela.

All’inizio dicevo che di certi artisti rimane più impresso l’atteggiamento del talento. Posto che non si tratta propriamente del caso di Mason, che di Talento ne ha eccome, è altresì vero che il suo stile mi colpisce molto. Pur essendo una star e una leggenda indiscussa, sale sul palco senza manie di protagonismo e, anzi, gli unici attimi che prende per sé sono alcuni brevi intermezzi tra un brano e l’altro, in cui – microfono alla mano – si alza dallo sgabello della batteria, fa una battuta e intrattiene il pubblico con qualche aneddoto. A fine concerto, nonostante la stanchezza (che, vista l’età, non dev’essere poca) firma autografi e si concede al pubblico con una disponibilità rara.

Dopotutto, solo Nick Mason con la sua irresistibile umiltà poteva sopravvivere in pieno fuoco incrociato per tutti quegli anni, sopportando placidamente gli exploit (tanto geniali quanto micidiali) di Roger Waters e di David Gilmour.

P.S. Chiedo umilmente scusa a Nick Mason per aver citato Ultimo in un articolo a lui dedicato. Non ricapiterà.

Cultura, Senza categoria
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023