Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Disciplina dolce: come educare con empatia

Diventare mamma o papà significa anzitutto mettere in discussione i propri genitori e quanto hanno fatto per noi. È da lì infatti che è necessario partire per comprendere cosa vorremmo trasmettere ai nostri figli e cosa invece reputiamo andrebbe perfezionato.

Questa analisi, per quanto accurata, non garantirà tuttavia una genitorialità senza macchie, perché «errare è umano». Si può però cercare di essere individui sempre migliori, ponendosi il proposito di non ripetere evidenti sbagli fatti nei nostri confronti.

Negli ultimi anni, le ricerche dei pedagogisti hanno evidenziato come l’educazione da molti di noi ricevuta non abbia solide basi e rischi piuttosto di divenire dannosa per i futuri adulti. Sono convinta infatti che, come me, anche molti di voi avranno dovuto piegarsi a qualche castigo dopo una marachella o saranno stati sgridati per via dei cosiddetti “capricci”. Recentemente è stato dimostrato invece che le punizioni non sono così efficaci come sembrano: provocano “semplicemente” paura nel bambino che è così spinto ad eseguire gli ordini senza comprendere la reale bontà della regola che il genitore vorrebbe insegnargli.

Alle urla di frustrazione dei genitori (in risposta a quelle dei figli) la disciplina dolce suggerisce di sostituire anzitutto l’ascolto: il bambino ha bisogno di essere profondamente compreso poiché attraverso i capricci sta esprimendo un disagio che non saprebbe dire altrimenti. È importante non dare nulla per scontato e cercare sempre di comprenderne il comportamento, senza concentrarsi sulla risoluzione immediata di situazioni percepite come socialmente inaccettabili o stressanti: non sarà quindi importante far sì che un bimbo smetta immediatamente di urlare ma cercare di capire perché lo sta facendo, nel tentativo di crescerlo affinché diventi autonomo, sicuro di sé, rispettato e quindi rispettoso.

Questo metodo educativo propone infatti una comunicazione non violenta, ponendo al centro le esigenze dell’infante e legittimandone le emozioni. Come rispondere quindi ai pianti inconsolati d’un figlio al quale è stato negato un cioccolatino? Anzitutto comunicandogli verbalmente che comprendiamo la sua frustrazione e proponendogli poi delle alternative: «Hai già mangiato due cioccolatini. Se vuoi scriviamo insieme la lista della spesa e ne compriamo alcuni per la prossima volta».

La disciplina dolce non è, come si potrebbe pensare, esente dalle regole: i bambini hanno infatti bisogno di paletti per comprendere cosa sia giusto o sbagliato, ma non è necessario imporli con la forza o ricorrendo alla diffusa logica di «premi e punizioni». Punire un figlio ogni volta che sbaglia significherebbe infatti dover utilizzare metodi sempre più severi o restrittivi e negargli la possibilità di fare propri insegnamenti fondamentali. Allo stesso modo premiare spesso fa credere al bambino che l’essere stato “bravo” dipenda dal giudizio esterno e lo renderebbe quindi poco sicuro di sé.

I bimbi hanno in fondo le stesse esigenze dei grandi: desiderano essere ascoltati, compresi e accolti (insieme anche ai loro errori) in un mondo in cui spesso ci si dimentica di straordinari sentimenti come l’empatia.

Approfondimenti, Senza categoria
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023