Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Un “La” a passo di danza

Si spengono le luci. Rumori ovattati in sottofondo. Un faro illumina due pesanti drappi rossi. Cala il silenzio. Il sipario si apre. Lo spettacolo inizia.

Questa volta per davvero, in presenza, in sala, il Centro Culturale Santa Chiara di Trento riapre i battenti dopo un anno e mezzo di blocco e (s)blocco a modo suo causa pandemia. Lo fa proponendo ai propri utenti ripartenza card: un pacchetto di quattro spettacoli a prezzo agevolato per tutto il mese di maggio 2021.

Venerdì 14 Renato Zanella, direttore artistico della rassegna InDanza, annuncia: “Oggi si riparte! E con un tutto esaurito”. Siamo al Teatro Sociale e sta per andare in scena in prima mondiale Cie Hervé Koubi – Les Nuits Barbares, spettacolo di danza dedicato all’origine della cultura mediterranea, che fonde melodie tradizionali algerine alla musica sacra di Mozart e Faurè. La trepidazione e l’entusiasmo del pubblico sono palpabili, così come l’agitazione e l’euforia dei ballerini – tutti giovani provenienti da Paesi che si affacciano sul Mediterraneo – che possono finalmente tornare ad esibirsi sul palco.

La settimana successiva spetta poi al Teatro Auditorim con Storie di mare e piccole terre di Maurizio Dini Ciacci, regia del premio Oscar Luc Jacquet (La marcia dei pinguini), testi di Dario Vergassola cui è affidato anche il ruolo di narratore in scena, mentre le parti cantate sono eseguite dalla cantautrice Marquica e dal rapper Dargen D’Amico. Uno spettacolo visivamente potente che unisce stili, sensibilità e linguaggi diversi per sottolineare l’urgenza di una presa di coscienza ecologica che porti a rispettare in egual misura il mare e la natura.

Nello stesso weekend troviamo anche Alessio Carbone e i giovani talenti dell’Opéra di Parigi: otto ballerini si esibiscono in due serate di Gala con duetti tratti dai più grandi balletti classici e da pas de deux novecenteschi. Carbone – primo ballerino dell’Opéra dal 2002 al 2019 – si riserva, come omaggio al direttore artistico del Centro, l’assolo Voyage, creato da Zanella stesso per Vladimir Malakhov. Gli applausi diventano sempre più fragorosi man mano che i danzatori si librano sul palco.

Il mese di maggio si conclude in bellezza domenica 30 con il Nuovo Balletto di Toscana che si esibisce in Bayadère, balletto ottocentesco di Marius Petipa, del quale il coreografo italiano Michele Di Stefano reinterpreta in chiave contemporanea il terzo atto, Il Regno delle Ombre: “Questo Regno così misteriosamente carico di suggestioni appartiene ai tempi eccezionali che stiamo vivendo: fa riferimento a qualcosa di perduto e a qualcosa di possibile allo stesso tempo, qualcosa che riguarda la presenza dei corpi e l’intreccio delle loro traiettorie, in uno spazio che non è più soltanto un aldilà ma è un presente che desidera essere reinventato con delicatezza e passione”.

Laura De Paris

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023