Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Una chiusura, un giro di chiave, uno sblocco

Si spengono le luci. Rumori ovattati in sottofondo. Un faro illumina due pesanti drappi rossi. Cala il silenzio. Il sipario si apre. Lo spettacolo inizia.

Per gli amanti del teatro tutto questo sembra ormai un ricordo lontano. Da quando il Covid-19 imperversa nelle nostre vite il settore della cultura è stato sicuramente il più colpito. Fin dalla prima ondata l’immediata chiusura è spettata alle sale, fossero esse cinematografiche o teatrali. A seguire i musei, per terminare con la scuola che persino adesso funziona a singhiozzo. E poi il lockdown, che sarebbe stato davvero insopportabile se non avessimo potuto godere almeno dell’intrattenimento. Quello offerto dal piccolo schermo, dalle grandi piattaforme di streaming e persino dal vicino che usciva a suonare sul balcone.

Eppure, nonostante le difficoltà, appena si è potuto ripartire nei mesi estivi, il Centro Culturale Santa Chiara di Trento, coadiuvato dalle istituzioni culturali locali, si è inventato “Teatro Capovolto”. Sfruttando la posizione strategica del Teatro Sociale ha spalancato le porte sul retro e capovolto, per l’appunto, il palcoscenico. Gli spettatori venivano fatti accomodare con mascherina e giusti distanziamenti all’aperto in Piazza Cesare Battisti, da dove potevano comodamente assistere agli spettacoli. Una specie di moderna arena con gallerie e palchetti per scenografia. Ottima risposta di pubblico in “crisi d’astinenza” e grandi speranze per la stagione 2020/2021.

A settembre gli abbonamenti della rassegna Grande Prosa si vendono come il pane, denotando il grande interesse della collettività. Un mese dopo tutti gli spettacoli subiscono la cancellazione a causa del continuo infuriare della pandemia. Ma questa volta il Centro non ci sta. Il mondo dell’arte, creativo per definizione, passa a “Teatro Sbloccato”. Sfruttando la possibilità di non dover interrompere l’operatività degli spazi teatrali, ma solo l’accesso al pubblico, le fasi della produzione artistica si spostano online.

Il Centro Culturale Santa Chiara ha aperto così i suoi palcoscenici a quattro compagnie teatrali, offrendo un servizio in streaming gratuito a chiunque volesse beneficiarne. La scena virtuale viene inaugurata il 5 novembre con quello che sarebbe stato il primo spettacolo previsto nella rassegna Grande Prosa: Romeo e Giulietta. Una canzone d’amore di Babilonia Teatri con Paola Gassman e Ugo Pagliai. A seguire in diretta dal Teatro Cuminetti la preparazione della pièce L’isola del tesoro, regia di Sergio Maifredi con protagonista Giuseppe Cederna. Sempre a tema letterario non potevano mancare I Promessi Sposi interpretati tra gli altri da Corrado d’Elia. A chiudere due compagnie regionali, quella di Filippo Andreatta con OHT – Office for a Human Theatre ed Evoè!Teatro con Fuck man a fine novembre.

Inchini. Applausi. Si accendono le luci. Si chiude il sipario.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023