Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Junk”

Recensione del libro di Melvin Burgess

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

L’autore, Melvin Burgess, racconta in questo libro la storia di due ragazzi, Tar e Gemma, che vivono negli anni Ottanta in un piccolo paese della Gran Bretagna.

Tar, un bravo quattordicenne appassionato di disegno e di arte, ha una madre alcolizzata che tenta di aiutare in tutti i modi e un padre violento. Dopo essere stato picchiato per l’ennesima volta, decide di scappare di casa. Gemma, la sua ragazza, annoiata, in conflitto con i genitori troppo apprensivi, «inchiodata alla scuola e alla famiglia» da cui si sente soffocata, decide di raggiungerlo a Bristol in una casa occupata con un gruppo di ragazzi anarchici.

Ben presto i due giovani precipitano nel vortice dell’eroina. La voglia di fare nuove esperienze, di provare almeno una volta nella vita qualcosa di diverso, di godersi la libertà conquistata spinge Tar e Gemma a frequentare persone che segneranno le loro vite per sempre.

junk

È una storia intensa e durissima, molto coinvolgente a partire dal titolo, “Junk”, che in italiano significa “tossico”. Sono i ragazzi, a turno, a raccontare la propria esperienza.

Dal loro racconto si capisce che l’eroina, inizialmente, è il massimo, fa sentire meglio di qualsiasi altra cosa. È pericolosa solo per il fatto che, dopo “aver volato”, si deve ritornare in una realtà che potrebbe non piacere. Ma i tossici credono di esserne più forti. Vivono con la convinzione di poter smettere e ricominciare a loro piacimento.

Per i due protagonisti arriva inesorabilmente il momento in cui “la roba” diventa l’unico pensiero. Se inizialmente la droga li faceva star bene, una volta che il corpo si abitua e ne risulta quindi dipendente, il bisogno, anche solo per sentirsi normali e andare avanti, diviene incontrollabile, così come il dolore fisico diventa insopportabile. A questo punto è la paura il sentimento che predomina, non tanto il timore dell’Aids o di un’overdose che potrebbe portare alla morte, ma il terrore di restare senza la dose.

Questo fa nascere nel lettore un senso di compassione nei loro confronti. I ragazzi si trascinano a vicenda verso il baratro, sono costretti a rubare e Gemma finisce per prostituirsi; l’amicizia e l’adolescenza vengono così scavalcate e distrutte, divorate dalla necessità di avere la dose necessaria per se stessi. Sullo sfondo, il senso di fallimento provato dai genitori, che si accusano reciprocamente scaricandosi addosso le responsabilità durante liti aspre e amare.

In questo libro ho trovato molte similitudini con lo spettacolo teatrale “Gran Casinò“, recentemente andato in scena al Teatro San Marco di Trento. In entrambe le trame viene affrontato il tema della dipendenza, in un caso quella da stupefacenti , nell’altro quella dovuta al gioco. Si comincia sempre pensando di poter gestire la situazione, liberi di poter smettere in qualsiasi momento. In realtà si finisce con l’essere completamente travolti e incapaci di uscire dalla spirale della dipendenza e si è disposti a qualsiasi cosa pur di procurarsi una dose o la possibilità di procedere all’ennesima giocata.

 

Cultura, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023