Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Il trono di ghiaccio”

Recensione del libro di Sarah J. Maas

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

Una storia emozionante ed avvincente, piena di azione e umorismo, ma soprattutto fantasia. Questa potrebbe essere la descrizione de Il trono di ghiaccio, romanzo scritto da Sarah J. Maas e pubblicato in Italia il 21 maggio 2013 da Mondadori.

La vicenda è ambientata ad Adarlan, un grande impero in continua espansione, governato da un re violento e sanguinario. Qui la magia è stata bandita da dieci anni e i Fae, esseri magici capaci di trasformarsi in animali, ormai sono scomparsi. Celaena Sardothian, la più grande assassina di Adarlan, è stata catturata e portata nei campi di lavoro di Endovier, dove avrebbe dovuto lavorare fino alla morte, ma un’inaspettata visita del principe ereditario, Dorian Harvillard, le dà una possibilità di ritornare libera: diventare la paladina del re. Purtroppo non basta accettare, infatti è stato organizzato un torneo dove sono stati radunati i guerrieri più forti e i sicari più pericolosi del regno, i quali, assieme a Celaena, dovranno contendersi il titolo di paladino. Si ritrova quindi nel palazzo reale dove passa le giornate ad allenarsi con il capitano delle guardie e migliore amico di Dorian, Chaol Westfall, in preparazione per le sfide che dovrà affrontare durante il torneo. Nel frattempo però, qualcuno sta uccidendo brutalmente alcuni partecipanti e da un giorno all’altro potrebbe toccare a Celaena se non si affretta a scoprire chi si cela dietro questi omicidi.

 

y4

 

Anche se la trama assomiglia a molti altri romanzi, la storia riesce a coinvolgere pienamente il lettore. E così, insieme all’orgoglio, alla vanità, all’ironia e al coraggio della protagonista, non può mancare una piccola storia d’amore e la nascita di una profonda amicizia.
Il mio giudizio è certamente positivo: ho letto ogni pagina con molto piacere e interesse. Inoltre, sono stati ora pubblicati in Italia anche i due sequel, La corona di mezzanotte e La corona di fuoco, e anche i prequel, raccolti in un unico libro: La lama dell’assassina. Tutti da me già divorati fino all’ultima pagina.

Cultura, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023