Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il Simposio di Platone e l’amore omosessuale

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

 

Il Simposio è un’opera scritta da Platone nel IV secolo a.C. che narra di un banchetto avvenuto a casa di Agatone, cui erano presenti Socrate ed altri intellettuali e uomini importanti del tempo. Il tema principale di questo dialogo è l’amore: ogni invitato, a turno, tesse infatti le lodi del dio Eros al meglio delle proprie capacità. I discorsi dei vari personaggi ci restituiscono un’immagine piuttosto chiara di come la società di allora si rapportasse all’amore.

imm art

 

Secondo Erissimaco, terzo degli invitati ad esporre il proprio discorso, esistono addirittura due tipi di amore: uno strettamente fisico, protetto dalla dea Afrodite Pandémia, e un secondo, quello spirituale, protetto da Afrodite Urània. Con il primo viene solitamente identificato l’amore eterosessuale mentre con il secondo quello omosessuale ed è interessante notare come quest’ultimo venga assimilato all’Amore celeste. Ciò rende necessario ricordare come nella società in cui Socrate viveva l’idea di omosessualità fosse molto diversa da quella odierna: per i suoi contemporanei, infatti, questo tipo di amore era perlopiù riservato alle classi elevate ed era permeato da una certa ritualità che quindi non lo rendeva “un’alternativa” all’eterosessualità, come invece è considerato oggi.

 

imm art 2

 

Detto ciò si può proseguire con l’analisi dell’opera per approfondire la trattazione di questo argomento. Una delle correnti interpretative sottolinea come in questo dialogo l’amore omosessuale venga presentato come estremamente positivo anche grazie alla sua funzione educativa. Secondo Platone, infatti, l’amante deve cercare di migliorare l’amato spingendolo alla virtù in un rapporto molto simile a quello che si instaura tra allievo e maestro. Il tema dell’amore tra persone dello stesso sesso ritorna in particolare nel mito dell’androgino presentato dal commediografo Aristofane. Questa leggenda racconta di come all’origine gli uomini avessero due volti, quattro braccia, quattro gambe e di come il genere umano si dividesse in tre sessi: maschile, femminile e “ibrido” (metà maschio e metà femmina). Giove poi, volendo punire l’uomo a causa della sua tracotanza, separò l’essere completo in due parti, facendo così nascere l’amore, che si configura dunque come il desiderio di ricongiungersi alla propria metà. Ovviamente coloro derivanti da un essere completamente maschile o completamente femminile proveranno attrazione per altri umani dello stesso sesso, mentre coloro provenienti da un essere ibrido proveranno attrazione per il genere opposto.

 

Al giorno d’oggi, invece, i rapporti omosessuali sembrano essere quasi un tabù del quale ci si vergogna parlare, qualcosa da nascondere alla vista del mondo e in molti casi persino considerato immorale. È quasi incredibile come con l’avanzare dei secoli la mentalità generale possa variare e non sempre in meglio.
A questo punto viene quasi naturale chiedersi se il modo dei Greci di vedere il mondo sia troppo “libertino” e immorale, come alcuni sostengono, oppure se sia la nostra mentalità troppo chiusa.

 

Cultura, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023