Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Gran Casinò” – Uno spettacolo per dire NO al gioco d’azzardo

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

 

Venerdì 25 novembre al teatro S. Marco di Trento, è stato messo in scena lo spettacolo “Gran Casinò” con Fabrizio de Giovanni, diretto da Gilberto Colla della compagnia teatrale ITINERARIA, che affronta la questione del gioco d’azzardo patologico.
La rappresentazione è stata introdotta da una breve presentazione del progetto TRA-di-NOI, un’iniziativa di peer education, ideata da e per giovani. Si tratta di una piattaforma online, dove si possono trovare risposte a domande scomode.

 

resize

 

La scena è stata allestita con un tavolo sul quale erano state allestite carte di vario genere che l’attore spostava e fingeva di leggere durante lo spettacolo, due sgabelli e due teli separati su cui venivano retro-proiettati video e immagini.
L’unico attore, de Giovanni, si è presentato vestito in modo semplice e ha tenuto lo stesso costume fino alla fine. Durante la recita, ha interpretato vari personaggi minori e letto brevi testi, sottolineando sempre la serietà dell’argomento trattato.
L’attore, preso da una recitazione molto appassionata, è riuscito a catturare l’attenzione del pubblico, facendo la sua comparsa dopo un breve filmato e citando varie informazioni, dal totocalcio alla classifica mondiale degli stati più influenzati dal gioco, in cui l’Italia si trova al terzo posto, preceduta dagli Stati Uniti e dalla Cina.

 

casino-online

 

Lo spettacolo si è concluso con un forte applauso da parte del pubblico e la distribuzione del “Gratta e Non Vinci”.
Il messaggio dello spettacolo è arrivato a tutti: non essere dipendenti dal gioco d’azzardo e guadagnarsi i soldi con il proprio lavoro, senza perdersi nella speranza di poter vincere.
Giudizio finale? Interessante, divertente e molto coinvolgente.

 

Cultura, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 4 Dicembre 2023