Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Il buon oratore è disinvolto e naturale e trasmette la propria sicurezza rispetto a ciò che sta esponendo. L’obiettivo è convincere gli uditori della verità di ciò che affermiamo. L’obiettivo è nemico dell’istinto, e l’istinto è nemico del buon discorso. Vediamo assieme quali sono gli elementi da non sottovalutare:
– Gestualità. L’attenzione dell’uditore deve essere catalizzata su quanto stiamo dicendo e non su quello che stiamo facendo. Dobbiamo fare pochi gesti e ben studiati: per evitare che le nostre mani scorrazzino qua e là e che l’attenzione del pubblico si focalizzi su di esse, possiamo semplicemente impugnare una penna. Questo “trucco” ha, infatti, il potere di limitare le gesticolazioni inutili e incoerenti: tenendo la biro, sapremo cosa fare delle nostre mani che altrimenti ci sarebbero d’impiccio.
– Immagine. Ovvero il look con il quale ci si presenta. È importante che ciò che indossiamo ci faccia sentire tranquilli, tuttavia è consigliabile vestirsi in base al target cui ci rivolgiamo. Se siamo persone sportive, possiamo indossare i jeans, una camicia e una giacca durante una lezione universitaria, mentre con i ragazzi delle scuole medie può andare bene anche una felpa. Indossare dei vestiti comodi e con cui ci sentiamo a nostro agio, ci permetterà di mantenere la calma e il controllo della situazione.
– Tono della voce. Se noi crediamo in quello che diciamo e abbiamo un obiettivo ben chiaro (convincere gli ascoltatori di ciò che stiamo dicendo), il tono della nostra voce subirà dei mutamenti che creeranno appeal negli ascoltatori. Anche le pause, i cambi di tono e volume della voce, nonché alcuni gesti possono aiutarci in questo. Buona abitudine potrebbe diventare quella di studiare questi elementi a tavolino: fare una pausa più lunga delle altre tra un’argomentazione e la successiva consentirà agli uditori di capire che stiamo cambiando tema, e a noi di riprendere fiato e di evitare di iniziare balbettando la frase successiva. Non dobbiamo avere paura di usare toni e volumi diversi da quelli quotidiani, perché è grazie a essi che riusciremo a catalizzare l’attenzione delle persone sulle nostre parole.
– Sguardo. Deve essere sempre rivolto verso gli interlocutori. Per nessun motivo dobbiamo fissare unicamente il pavimento, i nostri appunti oppure il soffitto, perché così facendo non si verrà a creare con le persone quel legame necessario a infondere fiducia. Ci vuole serenità e naturalezza nello sguardo. Se riusciamo a guardare tutti (o quasi) durante il nostro discorso, terremo le persone vigili sui nostri ragionamenti; al contrario saranno più propense alla distrazione.
È bene studiare a memoria i primi 3-4 minuti del discorso per creare l’automatismo gesto-sguardo-parola e superare l’ansia da intervento. Se il cuore batte a mille, espiriamo, buttiamo fuori la paura e iniziamo ricordandoci di respirare a ogni pausa e di procedere secondo il piano stabilito durante le prove a casa.
«Se non respiri attraverso la scrittura, se non piangi nello scrivere, o canti scrivendo, allora non scrivere, perché alla nostra cultura non serve.» [Anaïs Nin]
Twitter:
mercoledì 6 Dicembre 2023